Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiovedì il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano presenta “L’Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 16 marzo 2022 09:18:26
Giovedì 17 Marzo alle ore 17 si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in via Lucania la presentazione della proposta del Patto di collaborazione per "L'Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità".
La manifestazione è organizzata in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Ministero della Cultura con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
L'evento, promosso dalla Direzione regionale Musei Campania - Museo Archeologico di Pontecagnano, dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, da Legambiente Campania e Paesaggi Narranti, si pone in continuità con le iniziative intraprese nelle scorse edizioni finalizzate alla costituzione dell'Ecomuseo dei Picentini con la proposta di un "Patto di collaborazione" che sarà sottoposto all'attenzione dei sindaci dei Comuni dei Picentini: Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, Castiglione del Genovesi e Acerno.
Nel corso dell'incontro saranno presentati alcuni degli itinerari culturali e naturalistici percorsi nelle passate edizioni a cura di Legambiente Giffoni Valle Piana - Circolo Arcadia, dell'Associazione Borgo Sieti e dell'Associazione Olevano Arte, e sarà illustrato l'itinerario prescelto per domenica 20 marzo che coinvolgerà i Comuni di San Mango Piemonte e Castiglione del Genovesi a cura dell'Associazione Ràreca e della Proloco di San Mango Piemonte. Come nelle passate edizioni il tour del 20 marzo sarà percorribile a piedi, in auto, in bicicletta o in mountain bike con itinerari proposti dalle associazioni culturali e ambientaliste del territorio: CAI - Club Alpino italiano, Fiab - Federazione italiana ambiente e bicicletta, MTB Amina.
Per l'ingresso al Museo è necessario essere in possesso del green pass rafforzato e il rispetto della normativa antiCOVID.
Per tutte le info e le prenotazioni per la partecipazione agli itinerari del 20 marzo contattare:
3492507395 Associazione Ràreca
3760282921 Proloco di San Mango Piemonte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10295109
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...