Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIndagine Legambiente su rifiuti Covid: «A Salerno individuati 8,5 rifiuti abbandonati per chilometro»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Legambiente, rifiuti, Campania

Indagine Legambiente su rifiuti Covid: «A Salerno individuati 8,5 rifiuti abbandonati per chilometro»

Nelle cinque città capoluogo campane ogni minuto incontriamo sulle nostre strade, in media, ben 3,4 rifiuti legati alla crisi pandemica tra salviette, mascherine, guanti

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 settembre 2021 11:29:52

Basta un minuto di camminata per le strade delle nostre città per fotografare l'altra faccia dell'emergenza sanitaria. Infatti nelle città capoluogo campano ogni minuto incontriamo sulle nostre strade, in media, ben 3,4 rifiuti legati alla crisi pandemica tra salviette, mascherine, guanti.

Nello specifico, ogni minuto in cui camminiamo nelle nostre città ci imbattiamo in 1,1 mascherine e ben in 2,2 salviette. Occorrono poco meno di 8 minuti per imbattersi in un guanto abbandonato e poco meno di 11 minuti per incontrare altri rifiuti legati alla crisi pandemica (come materiali da imballaggio di mascherine e gel ecc). Complessivamente sono stati individuati ben 680 rifiuti legati alla crisi pandemica, in media 45 rifiuti per ogni chilometro di percorso cittadino. I rifiuti maggiormente presenti sono state le salviette per l'igiene delle mani (419 pari al 61,6% del totale) con un valore medio di 27,9 salviette per ogni chilometro di percorso, seguite dalle mascherine (218 pari al 32,1% del totale) con un valore medio di 14,5 mascherine per ogni chilometro e dai guanti (25 pari al 3,7% del totale) con valore medio di 1,7 ogni chilometro. Chiudono le altre tipologie di rifiuti come gli imballaggi delle mascherine o del gel igienizzante che complessivamente rappresentano il 2,6% del totale dei rifiuti con un valore medio di 1,2 per ogni chilometro. Tra le mascherine abbandonate sicuramente la tipologia maggiormente presente è quella del tipo chirurgico, che caratterizza 88,5% del totale delle mascherine individuate, seguite da quelle del tipo FFP2/FFP3 pari al 10,6% e infine quelle di stoffa pari all'0,9% del totale.

L'entità del fenomeno dell'abbandono di rifiuti sanitari, inquinanti per la salute e per l'ambiente, per strada è stata fotografato da Legambiente Campania attraverso una azione di Citizen Science che ha visto coinvolti cittadini e volontari nella prima indagine sui rifiuti, direttamente o indirettamente legati alla riduzione della diffusione del covid, dispersi e abbandonati nelle nostre strade cittadine. Sono stati investigate 15 km di percorso cittadino 1 nel comune di Avellino, 1 per Benevento e 1 per Caserta, 10 nella città Napoli e 2 per Salerno da maggio, giugno e settembre 2021.

Legambiente ha messo a punto un protocollo di indagine standard che prevedeva, in un percorso di 1 km di lunghezza nelle nostre città, il conteggio di tutti i rifiuti legati alla attuale crisi pandemica. L'indagine, svolta nelle città capoluogo di provincia della Campania, ha visto quindi l'individuazione e la catalogazione, nei vari transetti cittadini, dei dispositivi di protezione come mascherine chirurgiche, di stoffa, del tipo FFP2/FF3 e dei guanti ma anche di altre tipologie di rifiuto che avessero uno stretto legame con la crisi sanitaria in atto, come le salviette per l'igiene delle mani, contenitore di gel igienizzante, l'imballaggio esterno delle mascherine .

Nel capoluogo salernitano l'indagine di Legambiente è stata effettuata su due strade , una del centro cittadino, condotta nel mese di maggio e l'altra verso la strada del lungomare, eseguita nel mese di settembre. Complessivamente sono stati individuati in media 8,5 rifiuti covid abbandonati per chilometro. Nel dettaglio nel centro cittadino sono stati individuati complessivamente 11 rifiuti legati alla crisi pandemica che sono per il 100% mascherine del tipo chirurgico, con una media 0,8 mascherine per ogni minuto di camminata. Per il tratto di strada adiacente al lungomare, sono stati individuati complessivamente 6 rifiuti con una media di 0,4 mascherine al minuto. Anche in questo caso solo mascherine, di cui 5 (pari al 83%) del tipo chirurgico e 1 (17%) del tipo FFP2/FFP3.

Nelle altre città capoluogo a Napoli sono stati individuati, in media, 60 rifiuti covid abbandonati per chilometro, più di 4,5 rifiuti ogni minuto di camminata. Nel capoluogo napoletano sono stati monitorati ben 10 km di percorso. Negli altri capoluoghi di provincia troviamo Avellino con 49 rifiuti ritrovati/km (3,7 ogni minuto) , Benevento con 8 rifiuti (0,6 ogni minuto) e Caserta, entrambe con 6 rifiuti (0,4 ogni minuto) .

"Sembra che ci siamo già dimenticati di tutto quello che è successo in questo ultimo anno. Le nostre abitudini-commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania-possono avere un impatto enorme e questo virus lo sta dimostrando. I dispositivi di protezione tra mascherine (chirurgiche, FFP2/3 e di comunità) e guanti, fondamentali per la nostra e per la protezione degli altri, rappresentano anche un problema ambientale e sanitario più serio di quello che pensiamo quando il loro smaltimento non è corretto. Mascherine, guanti e salviette sono realizzati con molteplici fibre di plastica, che possono permanere nell'ambiente per decenni contribuendo alla formazione micro e nano plastiche. È importate ricordare a tutti che i dispositivi di protezione devono essere correttamente conferiti nella frazione indifferenziata e non devono essere assolutamente dispersi in ambiente. Spesso le persone-prosegue Imparato-che abbandonano oggi questi oggetti sono le stesse che prima abbandonavano altri rifiuti per strada senza alcun rispetto né per la salute né per l'ambiente. Certo che oggi, dato il tipo di rifiuto potenzialmente infetto, questo atteggiamento è ancora più grave. Un ruolo fondamentale però spetta anche agli amministratori che devono intensificare e investire su campagne di sensibilizzazione sulle corrette modalità di conferimento dei materiali sanitari e al tempo stesso non solo emanare ordinanze che prevedono multe per chi getta a terra mascherine e guanti ma anche applicarle con sanzioni. Come Legambiente faremo la nostra parte con Puliamo il mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale che si svolgerà il 24, 25 e 26 settembre con l'obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge delle città. Lanciamo un appello ai comuni e ai cittadini di aderire e partecipare per tutelare il territorio"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103610106

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...