Tu sei qui: Territorio e Ambiente"L'amore perduto": sabato la giovane Compagnia Il Croco si esibisce a Salerno
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 febbraio 2020 16:24:24
In novanta minuti, al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno, sei attori della Compagnia Il Croco,sabato 22 febbraio, alle ore 21, e domenica 23 febbraio, alle ore 18.30, mostreranno cosa accade durante una cena molto particolare. "Amore perduto" è il titolo dello spettacolo tratto da "La cena dei cretini" di Francis Veber, riadattato e diretto da Domenico Pinelli e Ciro Pauciullo. In scena ci saranno Camilla Bruno, Michele Civitillo, Ciro Pauciullo, Domenico Pinelli, Mariangela Rinaldi e Tommaso Setaro.
Cesare, ricco e giovane editore, ogni settimana organizza con i suoi amici una cena che chiamano "cena dei cretini". Ognuno, in pratica, invita un buffo individuo da prendere in giro tutta la sera, e colui che porta l'invitato più strambo, viene decretato vincitore a fine serata. Purtroppo Cesare, giocando a tennis, viene colpito da una forte lombaggine ed è costretto a rinunciare alla cena, ma non fa in tempo ad avvisare il suo invitato Augusto che, quindi, arriva a casa dell'editore convinto di essere tanto vicino a dare una svolta alla sua vita. Già dopo pochissimi minuti dall'incontro dei due sarà semplicissimo intuire che tutte le "qualità" di Augusto (che avrebbero fatto comodo durante la cena) finiranno per minacciare la serenità di Cesare che, probabilmente, sarà quello che svolterà davvero.
La Compagnia del Croco, con poco più di un anno di attività, ha allestito e messo in scena due spettacoli con un totale di 23 repliche, e c'è ancora tanto lavoro in cantiere. "Siamo una compagnia giovane, formata con tante speranze e molte illusioni. Per fortuna le speranze stanno prendendo forma concreta e le illusioni pian piano diventano realtà - dice Ciro Pauciullo - Affrontiamo testi che piacciono al pubblico nel modo che piace a noi con l'intento, comune, di giocare e divertirci insieme".
IL PROSSIMO SPETTACOLO IN CARTELLONE AL PICCOLO TEATRO DEL GIULLARE. Il 29 febbraio e il 1º marzo torna "Angelus Domini" di Francesco Maria Siani e la regia di Antonello Ronga. Carla Avarista è Adelina. È il giorno del compleanno di suo figlio: gli ha preparato una torta di mele, la sua preferita. Lo sta aspettando, lui verrà e lo stringerà tra le sue braccia, gli racconterà di una vita costretta, subita nel suo ruolo di figlia, di sposa, di madre.
Info e prenotazione 3347686331 - info@piccoloteatrodelgiullare.eu
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10017101
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...