Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Associazione Salernitani Doc denuncia l’assenza di criteri equi nelle intitolazioni di vie e piazze

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Toponomastica a Salerno: trasparenza o discrezionalità?

L'Associazione Salernitani Doc denuncia l’assenza di criteri equi nelle intitolazioni di vie e piazze

In una lettera aperta al sindaco Vincenzo Napoli, il presidente dell’Associazione Salernitani Doc, Massimo Staglioli, solleva dubbi sulla gestione della toponomastica a Salerno. La recente intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella alla memoria di Elisa Claps, pur essendo un tributo doveroso, solleva interrogativi sulla coerenza delle procedure adottate dal Comune. L'associazione chiede maggiore trasparenza e un processo condiviso per garantire equità nelle scelte toponomastiche.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 12:10:40

La toponomastica di una città è molto più di una semplice scelta di nomi: rappresenta la memoria collettiva, il rispetto delle tradizioni e il riconoscimento di figure meritevoli. A Salerno, tuttavia, l'assegnazione di intitolazioni stradali sembra seguire criteri poco chiari. L'Associazione Salernitani Doc, attiva da anni nella tutela del patrimonio storico e culturale cittadino, ha inviato una lettera aperta al sindaco Vincenzo Napoli, sollecitando una revisione del regolamento vigente. Il caso dell'intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella a Elisa Claps ha acceso il dibattito, evidenziando possibili incongruenze nell'applicazione delle norme comunali. L'associazione, presieduta da Massimo Staglioli, chiede un iter più trasparente e condiviso, che dia voce anche alle associazioni locali e agli esperti di storia cittadina.

Di seguito il testo integrale.

Oggi l'8 marzo sarà ricordato come il giorno in cui Salerno ha di fatto certificato lo stretto rapporto che lega la città a quel tragico femminicidio della giovane studentessa lucana Elisa Claps.

L'omaggio alla memoria della sfortunata Elisa Claps, per quanto doveroso e simbolicamente importante come ulteriore rifiuto della violenza sulle donne, si inserisce in un contesto più ampio che riguarda la toponomastica cittadina.

Per chi ci segue, è noto che la nostra associazione considera questo tema di primaria importanza e che, negli ultimi anni, abbiamo portato avanti un percorso coerente, fatto di incontri con l'amministrazione, promozione di sondaggi popolari, articoli su quotidiani, post sui social, richieste formali, proposta di un piano d'azione condiviso e alcuni risultati ottenuti grazie anche alla disponibilità della Curia (vedi Piazza Don Enzo Quaglia).

Non contestiamo l'ultima decisione della Giunta Comunale, ma rinnoviamo il nostro invito a una revisione generale della toponomastica, attraverso un coordinamento che permetta di valutare in modo equo e condiviso tutte le richieste presenti e future.

Accogliamo con piacere la notizia della nomina e dell'operatività della Commissione Consultiva di Toponomastica, ma riteniamo necessaria una modifica dell'Articolo 5 del regolamento, prevedendo l'inserimento di rappresentanti delle associazioni di categoria e del Terzo Settore, oltre a esperti di storia locale e docenti dell'Università di Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale).

Segnaliamo inoltre la scarsa attenzione posta all'Articolo 7 del regolamento, che definisce chi può avanzare richieste di intitolazione. Secondo il testo vigente, qualsiasi persona fisica o giuridica residente a Salerno può presentare una richiesta al Sindaco.

Tuttavia, con la Delibera di Giunta n. 407 del 06/11/2024, che accoglie la richiesta di intitolazione della rotatoria del Parco Arbostella alla memoria di Elisa Claps, avanzata dal fratello Ermenegildo Claps (nota prot. n.185752/2024), ci chiediamo:

  • Il Sig. Ermenegildo Claps è residente a Salerno?
  • Si è appoggiato a qualche associazione locale per la sua richiesta?

Per evitare che si ripeta una gestione discrezionale e poco trasparente, chiediamo al Sindaco di garantire un criterio equo e chiaro nell'assegnazione dei nomi ai luoghi pubblici, assicurando un iter trasparente e una valutazione condivisa delle proposte.

Infine, ricordiamo che i cittadini del Centro Storico aspettano ancora la posa della targa commemorativa in Piazza Alfano I dedicata allo storico commerciante Luigi Ianniello, detto "Gigino o' Cardillo" (richiesta presentata il 22/09/2023).

Oggi, aggiungiamo ufficialmente alla nostra lista di richieste da sottoporre all'Amministrazione il nome di Anna Borsa, assumendoci l'impegno morale affinché la sua memoria venga onorata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10013107

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...