Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa magia di Harry Potter arriva al Museo Ferroviario di Pietrarsa: 12 e 13 febbraio evento per grandi e piccini
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 febbraio 2022 10:54:48
Maghi e streghette in azione tra pozioni magiche e manici di scopa, lungo i vagoni dei treni storici del Museo di Pietrarsa per rievocare la magica atmosfera di Hogwarts e gli incantesimi del maghetto più famoso al mondo, Harry Potter. Sabato 12 e domenica 13 febbraio al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, alla guida del direttore Oreste Orvitti, è di scena il «Binario Magico», il nuovo evento firmato «Ma dove vivono i Cartoni?», una produzione di «Animazione in corso Srl». Un evento pensato e studiato per le famiglie, come nello stile degli organizzatori, che troverà d'accordo grandi e piccini.
Non bisognerà andare fino in Inghilterra al confine con la Scozia, dove si erge il Castello di Hogwarts, per vivere l'atmosfera magica della saga di Rowling e del suo simpatico maghetto. Il complesso museale, infatti, rievocherà quelle atmosfere incantate ricordando proprio le famose Casate di Hogwarts che formano la scuola di magia più amata al mondo. Tra maghi e streghe, babbani e impostori con sfide a colpi di Quidditch (il noto sport harripottiano che si gioca a bordo di manici di scopa) e pozioni magiche, i partecipanti vivranno un vero tour nell'universo della magia fino a diventare piccoli maghetti e sentirsi per un giorno come Harry Potter.
Si partirà dal binario 9 e 3/4 per compiere un percorso interattivo in cui sulla propria strada si incontreranno i maestri di magia pronti a consegnare il diploma di mago o strega a chi riuscirà a superare le prove. Tra queste strabilianti partite di Quidditch, incontri magici e tante sorprese. Saranno gli insegnanti di magia e i maghetti più attenti ad accorgersi dei babbani e dei ciarlatani che fingono di avere poteri magici. Un evento letteralmente fantastico che coinvolgerà intere famiglie, unite per vivere un'avventura unica e irripetibile in un luogo di grande pregio storico e culturale.
«Continua la particolare attenzione del Museo per il mondo dei bambini e delle famiglie- commenta il direttore di Pietrarsa, Oreste Orvitti- per coniugare le esperienze di visita con la didattica culturale in materia ferroviaria. L'appuntamento animato con i percorsi in costume del celebre maghetto del binario 9 e 3/4 è un'ulteriore occasione per mostrare alle giovani generazioni la grande storia delle Ferrovie dello Stato, esportata in tutto il mondo come base culturale delle innovative tecnologie del nostro treno AV».
«Continuiamo a metterci in gioco - dicono gli organizzatori Aurora Manuele e Francesco Chiaiese- con nuove avventure in luoghi meravigliosi per realizzare il nostro obiettivo principale, quello di diventare un punto di riferimento per le famiglie campane. Cerchiamo di coniugare teatralità, cultura, didattica e scoperta delle meraviglie della nostra Regione per offrire a chi ci segue eventi completi ed entusiasmanti da ogni punto di vista».
L'appuntamento a Pietrarsa è sabato 12 e domenica 13 febbraio seguendo questi orari di ingresso: 10,11,12,13- 15,16,17,18
Attenzione! Chi si presenterà all'appuntamento in maschera e mantello riceverà un gustoso sacchetto di caramelle a tutti i gusti+1.
Pacchetto magico: 2 Babbani + 1 o 2 Mago o Strega € 25
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106813101
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...