Tu sei qui: Territorio e Ambiente"M'illumino di meno", oggi l’invito al risparmio energetico. Aie: «Smart working riduce consumi complessivi ma aumenta quelli residenziali»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 marzo 2021 12:00:38
"M'illumino di meno" è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. Giunta alla 17esima edizione, l'iniziativa, con la Direzione Rai per il Sociale, torna oggi, 26 marzo, dedicata al "Salto di specie", un'evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere necessaria per tutelare l'ambiente e uscire migliori dalla pandemia. E la Rai ha previsto una programmazione speciale.
Intanto, c'è l'invito a spegnere tutte le luci non indispensabili e a raccontare i cambiamenti ecologici, invito che viene lanciato e sostenuto dalla Rai al grido di "Un piccolo salto per me, un grande salto per l'umanità" che percorre i palinsesti.
La staffetta è iniziata su Rai 1 dove "Uno Mattina" (dalle 6.45) ha dedicato uno spazio di approfondimento all'iniziativa. Alle 8.45 su Rai2 con "Radio2 Social Club", il programma di Rai Radio2 trasmesso anche in tv, che vede ospiti i conduttori di "Caterpillar", Massimo Cirri e Sara Zambotti, testimonial di M'illumino di meno. Dalle 10 Marzia Roncacci, con "Tg2 Italia" si collega con "Caterpillar" per raccontare le iniziative della Giornata. Ancora su Rai2 l'invito al risparmio energetico ripreso, alle 11.10, da "I Fatti Vostri". Si torna quindi su Rai1 con "E' sempre mezzogiorno", alle 11.55, perché anche tra i fornelli è possibile, e necessario, perseguire uno stile di vita sostenibile. Alle 14 è la volta di "Oggi è un altro giorno" che promuove l'iniziativa e dà l'esempio abbassando le luci in studio.
RaiNews24, invece, cura spazi di presentazione istituzionale dell'evento: un servizio girato a Roma, in casa di una famiglia media, racconta come la pandemia abbia cambiato gli stili di vita e l'utilizzo dell'energia; spazio alla testimonianza di come lo smart working abbia inciso nell'uso di energia elettrica.
Lo smart working, infatti, secondo uno studio dell'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) fa risparmiare energia e tagliare le emissioni di CO₂. Bruciamo combustibili fossili principalmente per elettricità, calore e trasporti: quindi meno pendolari vuol dire meno consumo di energia e meno emissioni di gas serra.
Uno studio passato di Sun Microsystems (acquisito da Oracle), ha scoperto che il consumo di energia dell'ufficio è quasi il doppio di quello dell'energia domestica. Sun ha riferito che ciascun telelavoratore riduce il consumo di energia di almeno 5.400 kilowattora (kWh) all'anno.
I blocchi imposti dalle restrizioni, però, hanno anche influito sulla domanda residenziale di energia: «Sebbene il consumo complessivo di elettricità sia crollato del 20% o più, i servizi energetici hanno riportato un aumento della domanda residenziale a causa delle persone che trascorrono più tempo a casa. I modelli di domanda oraria nei giorni feriali assomigliavano a quelli di una normale domenica. In alcune parti degli Stati Uniti, l'uso medio di elettricità residenziale nei giorni feriali è aumentato dal 20% al 30%. Nel Regno Unito, il consumo di elettricità residenziale è aumentato del 15% nei giorni successivi al blocco».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103010109
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...