Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori Festival, 17 giugno il concerto dei giovani musicisti del liceo “Alfano I” di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 giugno 2022 10:58:09
Saranno le musiche di Mozart e Beethoven, di Vivaldi e Bach, eseguite dai giovani musicisti del liceo "Alfano I" di Salerno, guidati dal M° Pasquale Occhinegri, a condurre il secondo appuntamento concertistico del Maiori Festival, venerdì 17 giugno prossimo, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Giacomo. Un'iniziativa frutto di una sinergia tra il Festival e i docenti e la dirigente scolastica del liceo, Prof.ssa Elisabetta Barone, che prevede la partecipazione degli studenti nell'esecuzione di programmi concertistici nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
Il concerto aprirà con la "Serenata in sol maggiore Eine Kleine Nachtmusik" K 525 (Piccola serenata notturna), il brano probabilmente più popolare di Mozart e uno dei più celebri dell'intero repertorio della musica classica, arrangiata per quattro flauti. Dello stesso autore, l'ensemble di fiati eseguirà il "Rondò alla turca", altro noto brano, tratto dalla sonata per pianoforte n. 11 in La maggiore K 331. A interpretare le due pagine mozartiane, il quartetto di flauti composto da Marianna D'Angelo, Martina Tarcinale, Gaetano Dell'Isola e Salvatore Esposito.
Seguirà il Trio op. 87, composto alla fine del Settecento, da Beethoven, eseguito per l'occasione dal trio di sassofoni formato da Dalila Alfano e Serena Pecoraro, al sax contralto, e da Francesco Vitolo, al sax tenore.
Il concerto si concluderà con le esecuzioni della "Suite in si min. BWV 1067" di Bach, celebre brano della musica barocca, eseguita da due flauti, clarinetto e fagotto con Salvatore Esposito, in veste di solista, e con il concerto "La tempesta di mare" RV433 di Vivaldi, eseguita da due flauti, clarinetto e fagotto con Giovanni Regine, a interpretare il ruolo di solista.
Il liceo "Alfano I" di Salerno è ormai un'eccellenza grazie anche al suo indirizzo musicale, divenendo nel tempo un'istituzione di prestigio e un punto di riferimento musicale nel panorama regionale e nazionale.
L'evento promosso dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori e della delegazione FAI di Salerno e con il sostegno della Parrocchia di Santa Maria a Mare è a ingresso libero.
La programmazione del Festival proseguirà con visite guidate e performances itineranti nel centro storico della città. Martedì 21 giugno alle 18.30, una guida esperta condurrà i visitatori alla scoperta delle tante testimonianze storiche pervenute fino ai giorni nostri tra vicoli, palazzi, torri e baluardi. Sabato 25 giugno alle 18.30, saranno protagoniste scene di teatro urbano dove musica e danza accompagneranno al tour ‘A sporta ‘e Filumena, un viaggio immaginario nella Maiori di fine ‘800.
Gli eventi sono prenotabili sul sito www.maiorifestival.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105512108
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...