Tu sei qui: Territorio e AmbientePollica, il sindaco di Bacoli riceve il Premio Angelo Vassallo 2022: «Un grande orgoglio»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 settembre 2022 09:59:55
Sostenibilità, legalità, lotta agli abusi edilizi e valorizzazione del territorio sono stati i cardini su cui ha incentrato da subito la sua azione amministrativa, con uno sguardo però sempre rivolto anche benessere e alla crescita sociale armoniosa della sua comunità in particolare per ciò che riguarda infanzia, scuola e famiglia.
Per questo impegno, Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli si aggiudica il Premio Angelo Vassallo, promosso da Comune di Pollica in collaborazione con Legambiente.
Il riconoscimento è stato consegnato ieri sera 5 settembre da Stefano Ciafani, (Presidente di Legambiente) Angelina Vassallo, moglie di Angelo e Stefano Pisani (Sindaco di Pollica) in occasione del XII anniversario dell'efferato assassinio di Angelo Vassallo, quando dalle ore 18.30 la sua comunità, i Sindaci d'Italia, le Autorità, Associazioni e semplici cittadini hanno reso omaggio alla memoria e al sacrificio di Angelo Vassallo.
La memoria di uomini straordinari come Angelo Vassallo - Sindaco di Pollica, però, ha bisogno di essere alimentata, non solo dal ricordo, ma anche e soprattutto dall'impegno di ciascuno di noi nel sostenere le idee e i valori che hanno animato la loro azione umana e politica, per questo motivo il Comune di Pollica in collaborazione con Legambiente hanno deciso, dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, di far ripartire il premio Angelo Vassallo che viene riconosciuto ogni anno al primo cittadino che nella sua azione di governo si sia adoperato per la tutela ambientale e la trasparenza amministrativa, sperimentando pratiche innovative che possono essere di esempio per gli altri amministratori, e che si sia distinto per la capacità di fare comunità, coinvolgendo i cittadini
La giornata di ricordo per Angelo Vassallo è iniziata con la Santa Messa presso la chiesa Maria SS dell'Annunziata a seguire le celebrazioni si sono spostate nell'adiacente Arena del Mare sul Porto Turistico di Acciaroli dove è stata deposta in mare una corona di alloro sulle note de "il Silenzio".
Quest'anno il premio si è arricchito, inoltre, di un importante momento dal titolo Comunità in Transizione - La Ri-Evoluzione Energetica" i cui primi cittadini delle principali città italiane, hanno raccontato di come i Sindaci alla guida di comunità che stanno affrontando processi di rigenerazione, grandi sfide ed una transizione profonda, quella energetica che non può prescindere da altre rivoluzioni epocali come quella digitale e quella culturale, possono e devono fare la differenza.
Sono intervenuti Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro), Antonio Decaro (Sindaco di Bari - Presidente di Anci), Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Matteo Lepore (Sindaco di Bologna), Dario Nardella (Sindaco di Firenze), Sonia Alfano (Sindaca di San Cipriano Picentino), Isabella Conti (Sindaca di San Lazzaro di Savena - vincitrice dell'ultima edizione del Premio Angelo Vassallo), Carlo Marino (Sindaco di Caserta, Presidente di ANCI Campania), Stefano Pisani (Sindaco di Pollica, Coordinatore dei Piccoli Comuni di ANCI Campania).
"Ho ritirato il Premio Angelo Vassallo. - spiega Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli - Ed è un grande orgoglio. Lo dedico alla città di Bacoli, che amo e difendo con ogni forza. Lo dedico alla mia famiglia. Ad Anna. Lo dedico alle donne ed agli uomini con cui governo la nostra terra. Agli assessori, ai consiglieri, ai dipendenti comunali, agli attivisti che gettano il cuore oltre l'ostacolo per il bene della comunità. Lo dedico a tutto il popolo bacolese, con cui realizziamo cose meravigliose. Lo dedico a quanti amano il nostro paese. Lo dedico a quanti lottano insieme a noi. Ed ai tanti che ci sostengono. Essere un modello virtuoso, a cui l'Italia guarda con attenzione e stima, deve inorgoglire ognuno di noi. Sono ancora molto emozionato per questa notte che non dimenticherò mai. Un abbraccio a tutti, dalla terra del Sindaco Pescatore. Dal porto di Acciaroli. Da Pollica. Dal Cilento. Grazie al collega Stefano Pisani. Grazie a Legambiente. Grazie a tutti i sindaci intervenuti. E grazie ad Angelo Vassallo, fonte di ispirazione. Che il tuo sacrificio, non sia stato vano. Insieme, abbiamo da scrivere ancora tante pagine meravigliose. Insieme, per fare sempre di più. E sempre meglio. Un passo alla volta".
"Nel solco di Angelo, grande innovatore e di profondo amante dell'ambiente -spiega il sindaco di Pollica Stefano Pisani -, quest'anno il premio vuole essere anche un importante momento di riflessione sul ruolo dei sindaci, alla guida di comunità che stanno affrontando processi di rigenerazione, grandi sfide ed una transizione profonda, quella energetica che non può prescindere da altre rivoluzioni epocali come quella digitale e quella culturale. Per questo motivo abbiamo immaginato un momento di confronto tra i Sindaci per discutere di "Comunità in Transizione - La Ri-Evoluzione Energetica". Siamo tutti ben consapevoli che la transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili, è tanto necessaria quanto urgente. Perché sia effettiva, devono essere innescati cambiamenti culturali, materiali ed immateriali, basati su una nuova concezione del mondo che si ispiri all'Ecologia Integrale e persegua l'equilibrio per il nostro Pianeta.
Il 5 settembre continuiamo, come abbiamo sempre fatto ogni giorno in questi anni, a coltivare la memoria di un uomo straordinario come Angelo Vassallo, ma gli atti celebrativi non bastano, sono necessarie le azioni concrete che abbiamo messo in pratica e che ci hanno consentito di trasformare in realtà le sue idee, le nostre idee. Il Sindaco di tutti ha lasciato alla Politica, senza distinzione di parte, l'esempio pratico di quali devono essere principi imprescindibili per il benessere dei Cittadini, è ora di non tradire più il suo sacrificio!".
"Il premio Angelo Vassallo -dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente- anche quest'anno viene assegnato ad un sindaco che si è contraddistinto per la lotta alla cementificazione, la gestione del bene pubblico nell'ottica dell'interesse collettivo e dell'inclusione sociale. Le comunità di San Lazzaro di Savena in Emilia-Romagna e di Bacoli in Campania si passano il testimone di un'azione amministrativa lungimirante come quella che ha portato avanti con coraggio e passione Angelo "sindaco pescatore", un caro amico che la nostra associazione ha sempre osannato da vivo e che continuiamo a ricordare con grande trasporto emotivo insieme al comune di Pollica".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10859103
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...