Tu sei qui: Territorio e AmbientePompei, parte programma di rimboschimento delle aree verdi: oltre 4000 nuovi alberi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 marzo 2022 09:19:58
Partito il programma di rimboschimento delle aree verdi a corona delle mura di Pompei: un tassello del piano di valorizzazione della biodiversità degli oltre 50 ettari del patrimonio verde al di fuori delle mura della città antica. Oltre 4000 nuovi alberi e arbusti a partire dal Bosco di Porta Anfiteatro.
Un bosco in fase di realizzazione - ispirato al rapporto intrinseco tra natura e sacralità nell'antico Mediterraneo, che trovò espressione nei boschi sacri di antichissima memoria come quello di Nemi nel Lazio, ma anche nelle pitture pompeiane di "paesaggi sacri" dominati da grandi alberi -con circa 400 tra lecci, platani, tamerici, olmi, querce, collocati seguendo la sola regola della suggestione che il luogo ha offerto ai piantatori, con il lancio di ciottoli bianchi, picchettature con canne di fiume e legature di rafia a formare macchie e radure con cespugli di rose, corbezzoli a rappresentare l'immortalità, mirti, lentischi.
Il programma di imboschimento del Parco Archeologico di Pompei, avviato da alcuni mesi consentirà, tra il 2022 e il 2024, di mettere a dimora più di 4.000 tra alberi e arbusti in nuove aree boscate nell'ubertosa corona verde che cinge Pompei.
Già con la sistemazione paesaggistica della passeggiata lungo le mura da Porta Anfiteatro a Porta Nola, nella primavera scorsa, erano stati messi a dimora dal PAP, con il cantiere della manutenzione del verde 70 cipressi e 1300 tra corbezzoli e lentischi; nel corso dell'estate, poi, 225 pini di Pompei, compresi quelli maestosi lungo le mura della città antica, sono stati salvati dall'attacco dei parassiti che li avrebbero portati alla morte, grazie al ricorso di una particolare tecnica endoterapica sperimentata con successo dal Servizio di Manutenzione Verde del Parco.
Gli interventi sono stati possibili anche grazie alla sponsorizzazione tecnica e all'intesa con la società benefit Arbolia eal contributo di Sa.Gest, azienda global service tecnologica operante nei settori Oil & Gas, civile, industriale ed energetico e che ha realizzato e manutiene il moderno percorso integrato, visivo e sonoro denominato "Una notte a Pompei".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104010103
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...