Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Rifiutopoli" al liceo A.Gatto di Agropoli, per raccontare i veleni e gli antidoti dell'ecomafia
Inserito da (Admin), domenica 9 febbraio 2025 16:16:22
Lunedì 10 febbraio, dalle ore 10, presso il Liceo scientifico "A. Gatto" di Agropoli, dalle ore 10, si svolgerà la conferenza-spettacolo "Rifiutopoli", con Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio nazionale "Ambiente e legalità" di Legambiente, curatore del "Rapporto Ecomafia", e l'artista Vito Baroncini, che disegna su una lavagna luminosa, prodotta da Cinemovel Foundation, con il patrocinio di Legambiente.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "I veleni dell'ecomafia", promosso da Legambiente Campania, che sta coinvolgendo 10 scuole (7 in Campania, a Napoli, Pomigliano d'Arco, Castellammare di Stabia, Pollena Trocchia, Agropoli e Frattamaggiore, e 3 in Lombardia, a Saronno, Milano e Sesto Calende), finanziato dal ministero dell'Istruzione e del merito, che ha come scuola capofila il liceo scientifico "Severi" di Castellammare di Stabia. Nella conferenza-spettacolo, accanto alla denuncia dei "veleni dell'ecomafia" vengono raccontati, con testi e immagini, gli "antidoti" dell'economia circolare.
Un'iniziativa che assume un significato particolare, dopo la sentenza della Orte europea dei diritti umani, che ha condannato lo Stato italiano per quanto accade nella "Terra dei fuochi", termine coniato da Legambiente nel "Rapporto Ecomafia" del 2003 e raccontato anche durante "Rifiutopoli".
Le classi e le scuole coinvolte partecipano a un'attività, svolta nell'ambito dell'educazione civica, che vede ragazze e ragazzi impegnati in attività formative, svolte da educatori di Legambiente, visite ad aziende dell'economia circolare, approfondimenti su iniziative di rigenerazione urbana, a partire dall'uso sociale di beni confiscati alle mafie. Al termine del percorso, le classi coinvolte produrranno degli elaborati sul tema.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10083101
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...