Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerNoir Festival: lo scrittore Piergiorgio Pulixi vince il Premio Barliario con “L’isola delle anime”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno, libro, premiazione

SalerNoir Festival: lo scrittore Piergiorgio Pulixi vince il Premio Barliario con “L’isola delle anime”

Con “L’isola delle anime”, pubblicato nel 2019, Piergiorgio Pulixi ha raccontato la sua Sardegna

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 luglio 2021 16:02:53

E' Piergiorgio Pulixi, con "L'isola delle anime", il vincitore del Concorso Letterario Nazionale SalerNoir Festival le notti di Barliario. Il romanzo dell'autore sardo, pubblicato da Rizzoli, già vincitore del prestigioso Premio Scerbanenco, si è imposto sui libri degli altri due finalisti, "La danza dei veleni" di Patrizia Rinaldi (Edizioni e/o) e "Alla fine del viaggio" di Antonio Fusco(Giunti editore), nel verdetto finale della giuria tecnica, composta dal magistrato Maria Rita Tartaglia, dagli avvocati Massimo Ancarola e Arnaldo Franco, dal regista teatrale Andrea Carraroe dall'ispettore di polizia Mattia Raimondo. La cerimonia di proclamazione e di premiazione, condotta dalla direttrice artistica del Festival, la scrittrice Piera Carlomagno, si è svolta sabato sera alla presenza di un folto pubblico nel Quadriportico del Duomo di Salerno. Durante la serata, sono stati presentati i romanzi da Francesco Roseto, direttore del Festival delle Letterature di Policoro, lo scrittore salernitano Antonio Lanzettae la scrittrice napoletana Enza Alfano, mentre i giurati hanno raccontato le loro impressioni sui libri letti e sull'esperienza di giurati in un festival letterario di genere.

Con "L'isola delle anime", pubblicato nel 2019, Piergiorgio Pulixi ha raccontato la sua Sardegna. Quando vengono confinate alla sezione Delitti insoluti della questura di Cagliari, le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce ancora non lo sanno quanto può essere crudele un'ossessione. In compenso hanno imparato quant'è dura la vita. Mara non dimentica l'ingiustizia subita, che le è costata il trasferimento punitivo. Eva, invece, vuole solo dimenticare la tragedia che l'ha spinta a lasciare Milano e a imbarcarsi per la Sardegna con un biglietto di sola andata. Separate dal muro della reciproca diffidenza, le sbirre formano una miscela esplosiva, in cui l'irruenza e il ruvido istinto di Rais cozzano con l'acume e il dolente riserbo di Croce. Relegate in archivio, le due finiscono in bilico sul filo del tempo, sospese tra un presente claustrofobico e i crimini di un passato lontano. Così iniziano a indagare sui misteriosi omicidi di giovani donne, commessi parecchi anni prima in alcuni antichi siti nuragici dell'isola. Ma la pista fredda diventa all'improvviso rovente. Il killer è tornato a colpire. Eva e Mara dovranno misurarsi con i rituali di una remota, selvaggia religione e ingaggiare un duello mortale con i propri demoni. Interrogando il silenzio inscalfibile che avvolge la sua Sardegna, Piergiorgio Pulixi spinge il noir oltre se stesso, svela le debolezze della ragione inquirente in un mondo irredimibile, in cui perfino la ricerca della verità si trasforma in una colpa.

Con la premiazione del vincitore del Concorso Letterario si chiude una settimana intensa, nel corso della quale tra la piazza antistante il tempio di Pomona e il Quadriportico del Duomo, tantissimi salernitani (e non solo) appassionati di letteratura gialla, noir, thriller e poliziesca hanno partecipato alle presentazioni e ai reading proposti dalla rassegna: grande successo di pubblico hanno infatti riscosso le serate con Roberto Costantini, Livia Sambrotta nella giornata del Premio Barliario Scuole, Mirko Zilahy, Gabriella Genisi e l'evento clou con Antonio Manzini, per la prima volta a Salerno, vincitore del "Premio Attilio Veraldi".

Ora il festival va in pausa per un paio di settimane. Tornerà con una straordinaria serata finale mercoledì 4 agosto, alle 19.30, sempre nel Quadriportico del Duomo. Protagonista saranno Maurizio de Giovannie il suo ultimo libro, già ai primissimi posti delle classifiche di vendita, "Una sirena a Settembre" (Einaudi editore). Con de Giovanni dialogheranno Pina Masturzo e Massimiliano Amato.

SalerNoir Festival le notti di Barliario, giunto alla VII edizione, è organizzato dall'Associazione Porto delle Nebbie di Salerno con la collaborazione e il contributo della Fondazione Carisal, il patrocinio e il contributo del Comune di Salerno. Nell'organizzazione della rassegna, la direttrice artistica Piera Carlomagno è affiancata da Rosanna Belladonna, direttrice organizzativa, Pina Masturzo, responsabile del progetto Scuole, Massimiliano Amato, ideatore e direttore del "Premio Attilio Veraldi" e da Gabriella Monetta, responsabile del progetto per la Fondazione Carisal.

Hanno partecipato al Festival le attrici Cinzia Ugatti e Marica De Vita. Sempre presente è stata la Tribuna Stampa, con le domande dei giornalisti Paolo Romano(Il Quotidiano del Sud),Alfonso Sarno e Monica Trotta (Il Mattino) e Stefano Pignataro(La Città).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10745109

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...