Tu sei qui: AttualitàBaronissi, successo per 'Cardine Srl' al convegno “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 16:19:34
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale.
L'evento ha visto la partecipazione di esperti, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore tecnico-scientifico, ponendo l'accento su tematiche cruciali come i fenomeni meteorologici estremi, la fragilità del territorio e l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana.
Articolato in due sessioni principali, il convegno ha affrontato strategie di prevenzione e gestione del rischio, focalizzandosi sui sistemi di allertamento precoce e sulle procedure operative da adottare in caso di emergenza. Un'occasione preziosa di aggiornamento anche per geologi e ingegneri, ai quali sono stati riconosciuti 8 crediti formativi professionali (CFP).
Tra i partner dell'iniziativa anche Cardine Srl, che ha sostenuto con convinzione l'evento, confermando il proprio impegno a favore della sicurezza e della sostenibilità del territorio. L'azienda, da anni punto di riferimento nella gestione del rischio idrogeologico e climatico, continua a promuovere un approccio integrato, responsabile e innovativo, capace di coniugare competenze tecniche e visione ambientale.
«Siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di un'iniziativa così significativa - commentano da Cardine Srl - che ha saputo unire formazione, consapevolezza e confronto tra professionalità diverse. Solo attraverso la condivisione di conoscenze e buone pratiche possiamo costruire comunità più resilienti e preparate».
Cardine Srl ringrazia sentitamente gli organizzatori, i relatori e tutti i partecipanti per l'impegno dimostrato e rinnova il proprio sostegno a eventi che pongono al centro la difesa dell'ambiente e la sicurezza collettiva.
L'auspicio è che appuntamenti come questo possano moltiplicarsi, rafforzando il legame tra ricerca scientifica, mondo professionale e comunità locali, per affrontare insieme le sfide climatiche del presente e del futuro.
Fammi sapere se vuoi aggiungere nomi specifici dei relatori, patrocini istituzionali o foto dell'evento!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10507106
È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...
L'inserimento lavorativo è spesso il primo passo per una reale inclusione, ma per chi arriva in un nuovo Paese, con una storia difficile alle spalle, il percorso può essere pieno di ostacoli: la mancanza di esperienza, le difficoltà linguistiche e l'accesso limitato alle reti professionali sono solo...
Questa mattina, 3 marzo, il Generale di Divisione Canio Giuseppe LA GALA, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita al Comando Compagnia di Mercato San Severino, importante presidio areale della Valle dell'Irno. Nel corso della visita l'alto Ufficiale è stato ricevuto...
Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark,...
Continua con successo la seconda edizione di "Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l'ambiente, la città", il progetto educativo che coinvolge circa 800 studenti di 13 istituti scolastici secondari di secondo grado della città di Salerno, per un totale di 16 plessi. L'iniziativa punta a sensibilizzare...