Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giacomo martire

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Un evento tra spiritualità e arte nella storica chiesa di San Giorgio

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Domenica 13 aprile alle 19:30, la Chiesa di San Giorgio ospita una serata di intensa emozione musicale: debutta la composizione del giovane Orlandi ispirata all’inno gregoriano, seguita dal celebre capolavoro sacro di Pergolesi, tra pathos barocco e modernità spirituale

Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 12:31:23

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato a una delle più toccanti pagine del repertorio sacro: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Gestione Musica, in collaborazione con Il Calicanto ed Estro Armonico, è frutto di un’idea di Francesco D’Arcangelo e Silvana Noschese. Un progetto di respiro ampio, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura, volto a coniugare ricerca spirituale, innovazione musicale e valorizzazione del patrimonio liturgico.

Ad aprire il concerto sarà "Crux Fidelis" per coro femminile, violoncello e pianoforte. L’opera di Orlandi, ispirata all’omonimo inno gregoriano composto nel VI secolo da Venanzio Fortunato, è concepita come una meditazione sonora: il violoncello, simbolo della croce, dialoga con il pianoforte, rappresentazione della vita che rinasce. Il brano sarà eseguito dalle formazioni corali di Estro Armonico e Il Calicanto, dirette da Silvana Noschese, con Francesco D’Arcangelo al violoncello e Marianna Meroni al pianoforte.

A seguire, la scena sarà dominata dallo Stabat Mater di Pergolesi, capolavoro composto a Pozzuoli tra il 1735 e il 1736, negli ultimi mesi di vita del musicista. Considerata un’icona della musica sacra, l’opera fu commissionata per le celebrazioni del Venerdì Santo dai Cavalieri dell’Arciconfraternita dei Sette Dolori, in sostituzione dello Stabat di Alessandro Scarlatti.

Pergolesi rinnovò profondamente lo stile sacro, accostandosi più al linguaggio emotivo dell’opera che all’austero rigore liturgico. Il risultato fu un "divino poema del dolore", come lo definì Vincenzo Bellini, capace di ispirare artisti come Bach, che ne realizzò un celebre adattamento, e perfino Rossini, che esitò a confrontarsi con una tale vetta.

L’esecuzione salernitana vedrà protagoniste le voci di Anna Corvino (soprano) e Michela Rago (mezzosoprano), con il coro femminile e l’orchestra diretti ancora da Silvana Noschese. La composizione, suddivisa in dodici numeri musicali tra arie solistiche e duetti, restituisce con intensità la sofferenza della Vergine ai piedi della croce: un dolore universale, materno, declinato con raffinati artifici musicali - dai forti cromatismi al contrappunto finale, passando per passaggi lirici e struggenti sospensioni armoniche.

Biglietti e info: la biglietteria aprirà alle ore 18:45 presso la chiesa. Il costo è di 10€ + 1€ per l’intero e 7€ + 1€ per il ridotto (studenti, over 65). Ingresso gratuito per under 16 e possessori di disability card. Prevendita disponibile su www.postoriservato.it. Per maggiori informazioni: www.salernoclassica.it – cell. +39 392 8435584 – salernoclassica@gmail.com.

Una serata imperdibile per chi desidera vivere la musica sacra come esperienza intima, profonda, e sorprendentemente attuale.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10955106

Eventi e Spettacoli

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...