Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 aprile 2025 15:04:50
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e autore Francesco Mastalia. La valle di Hudson è diventata l'epicentro del movimento alimentare locale, biologico e sostenibile, con la sua ricca terra agricola, la consapevolezza di uno stile di vita naturistico e la crescente domanda di prodotti organici. Raccontando le loro storie in immagini, i contadini e gli chef condividono la loro filosofia su cosa significa crescere e vivere bio. Una delle parole più fraintese e spesso usate in modo improprio quando si parla di cibo oggi, il termine "biologico" mette in evidenza la Hudson Valley come una regione all'avanguardia in questo movimento e racconta attraverso ritratti e parole gli agricoltori che coltivano e producono alimenti in modo sostenibile, e gli chef che condividono le stesse convinzioni, celebrando il cibo che nasce dalla loro terra. Per loro, "biologico" non riguarda solo la coltivazione e la produzione alimentare, ma anche la salute del pianeta. Significa preservare una tradizione agricola che proteggerà le terre coltivate per le generazioni future. I ritratti dei contadini e degli chef sono stati realizzati utilizzando il procedimento del collodio a piastre umide, una tecnica fotografica sviluppata nella metà del XIX secolo, quando l'arte della fotografia era ancora agli inizi. Attraverso un viaggio di 27.000 chilometri, 140 agricoltori e chef della Hudson Valley sono stati fotografati e intervistati. La mostra presenterà una selezione di quarantacinque di questi ritratti, provenienti dalla collezione. Le immagini in tonalità ambrata ricordano il fotografo primitivo che esplorava e coltivava la sua arte, così come in un tempo in cui la coltivazione della terra era un processo manuale che collegava l'agricoltore direttamente al suolo. Vivere bene. Slow food. Fotografia lenta. Cibo locale. Francesco Mastalia realizza fotografie come facevano i fotografi centocinquanta anni fa: i contadini ritratti nelle sue foto coltivano ortaggi e allevano bestiame praticamente allo stesso modo dei loro antenati. È intenso il senso di parentela tra fotografo e soggetto ritratto. Come il cibo prodotto con orgoglio per sapore e consistenza, anche le fotografie sono un prodotto da assaporare. "Il biologico riguarda la terra, la salute del suolo, la salute delle persone, la sostenibilità a lungo termine. È l'unica strada possibile per il pianeta" - Marnie McLean; "Penso che ci sia un modo più elegante e raffinato di produrre cibo, un modo che rispetti la terra" - Barbara Laino; "Le fotografie di Mastalia sono fatte per essere assaporate e per nutrire l'anima, proprio come il cibo genuino e dal grande valore simbolico che rappresentano" - Gail Buckland; "Biologico" non riguarda solo la coltivazione e la produzione alimentare, ma anche la salute del pianeta" - Francesco Mastalia. La mostra aprirà al pubblico domani, sabato 12 aprile, dalle 17, e sarà visitabile gratuitamente fino al 14 maggio 2025, con orari 9 - 19.45 (lunedì chiusi). In occasione del vernissage, una tavola rotonda per illustrare l'articolato progetto, con gli interventi di Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio Regione Campania, Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno e presidente della Provincia di Salerno, Francesco Morra, consigliere provinciale delegato alla Cultura, Alfonso Amendola, direttore scientifico associazione culturale ArtÀpart, Antonia Autuori, presidente Fondazione Comunità Salernitana Ets, Virgilio D'Antonio, direttore dipartimento Scienze Politiche e Comunicazione Università degli Studi di Salerno. A seguire, una visita guidata della mostra insieme all'autore e fotografo, Francesco Mastalia.
Francesco Mastalia è un fotografo, autore e docente di fotografia. Ha viaggiato in tutto il mondo fotografando comunità tribali, religiose, spirituali e indigene. È autore e fotografo di "Dreads", un documentario fotografico sulla storia dei dreadlocks, di "Yoga: The Secret of Life", che esplora il viaggio fisico e spirituale dello yoga, e di "Organic: Farmers & Cbefs of the Hudson Valley". Le sue opere fanno parte di collezioni museali e private, oltre a essere incluse nella collezione permanente della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nato a Battipaglia, Mastalia è cresciuto negli Stati Uniti. I suoi genitori, originari di Perdifumo e Laureana Cilento, si trasferirono in America quando lui aveva due anni. Fin da giovane, ha mostrato un forte interesse per l'arte e ha iniziato la sua carriera fotografica a 20 anni. Inizialmente orientato verso lo studio della musica, ha scoperto la fotografia e la magia della camera oscura, scegliendo di dedicarsi interamente a questa forma espressiva. Dopo aver vissuto e lavorato a New York per molti anni, ha deciso di tornare alle sue radici e oggi considera Salerno la sua casa.
Promossa dall'associazione culturale ArtÀpart, la mostra è stata realizzata con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana Ets, Fondazione Carisal, grazie al sostegno di Residenza d'Artista, BCC Capaccio Paestum Serino, Boccia Industria Grafica Spa, Caramagna-arte, Black Book grafica e stampa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10642107
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...
Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...
Oggi, 23 marzo 2025, Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. E mentre la sua voce continua a risuonare nel cuore di milioni di ascoltatori, Tempi Moderni ha scelto di rendergli omaggio con un evento speciale, tra musica e memoria, che si terrà questa sera alle 20.30 a Palazzo Fruscione, nel cuore di...