Tu sei qui: PoliticaA Maiori la presentazione del DAQ Limone Costa d’Amalfi IGP. Amato: «Risultato storico, ci consentirà di potenziare il comparto» /FOTO
Inserito da (Maria Abate), domenica 21 febbraio 2021 15:02:21
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito DAQ Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, affiancato dalla vice presidente Anna Pina Arcaro, in rappresentanza dell'Ente per lo Sviluppo Sostenibile "I piccoli campi" e dagli altri partner già facenti parte del Comitato Promotore rappresentati da Vito Busillo, presidente della Federazione Provinciale Coldiretti Salerno, da Tristano dello Ioio, presidente dell'Ente Parco Regionale Monti Lattari e da Giovanni De Riso presidente della OP Costieragrumi.
Scopo dell'iniziativa è di promuovere la crescita e lo sviluppo sinergico delle aree rurali dell'intera Costa d'Amalfi, coinvolgendo le diverse componenti della cultura, dell'economia e della società locale, e recuperando il sistema agro-economico dell'intera filiera del Limone Costa d'Amalfi IGP, quale fattore di sviluppo sostenibile.
Alla presentazione ufficiale di ieri, oltre al sindaco di Maiori Antonio Capone, al presidente Amato e al direttore Chiara Gambardella, ha partecipato anche l'assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo che ha raccolto le istanze dei primi cittadini intervenuti, illustrando gli obiettivi della prossima programmazione, che deve essere quanto più aderente alle diverse agricolture della regione, della salvaguardia ambientale dal rischio idrogeologico, della necessità di individuare risorse per il ripristino dei muri a secco, nonché delle iniziative per arginare il fenomeno dell'abbandono dei fondi agricoli, che spesso sono in condizione di microframmentazione. Importante anche il suggerimento fornito dal presidente dell'Ente Parco Tristano dello Ioio per facilitare la sburocratizzazione delle pratiche di ristrutturazione ordinaria e straordinaria, sottoposte a Valutazione di Incidenza Ambientale.
«Agricoltura è anche tutela del paesaggio e delle biodiversità, da qui una sinergia con l'assessore all'Ambiente Bonavitacola per mettere in campo un sistema che possa mettere insieme tutte le esigenze del territorio», ha dichiarato Caputo, facendo una chiara menzione ai muretti a secco che determinano la tenuta dei terrazzamenti. «Voglio rassicurarvi che ci saranno azioni mirate per l'Agricoltura in Costiera Amalfitana, perché giustamente in questo territorio ci sono esigenze particolari che non ci sono nel resto della Regione. Ho fatto varie visite alle imprese del territorio e devo dire che ogni giorno acquisisco informazioni in più che mi consentono di capire quali scelte attuare e sono convinto che dobbiamo effettuare misure che premino questa tipologia di agricoltura definita giustamente "eroica"», ha chiosato.
A seguire una visita ai terrazzamenti di limoni dell'Azienda Agricola Buonocore, in località Marito, al confine tra Maiori e Tramonti, in un contesto territoriale particolarmente suggestivo in cui si fondono mare e montagna. In fase di accreditamento come azienda biologica, nelle cui coltivazioni non sono utilizzati fitofarmaci o concimi chimici di sintesi, i limoneti sono coltivati sui tipici terrazzamenti con l'ausilio di pergolati in castagno, nel pieno rispetto delle risorse naturali al fine di preservare l'ambiente e la salute del consumatore e garantendo, al contempo, un prodotto unico, genuino e salutare. Proprio in questa sede, osservando il crollo di alcuni terrazzamenti di un terreno limitrofo, l'assessore Caputo ha potuto verificare con i propri occhi non solo la fragilità del territorio ma anche l'antieconomicità del ripristino delle macere che, spesso, spinge i proprietari dei giardini ad abbandonarli, con conseguente impatto negativo sul già fragile equilibrio idro-geologico. Nel pomeriggio, invece, Carlo De Riso ha aperto le porte di Costieragrumi, azienda leader nella promozione e vendita del limone Costa d'Amalfi IGP e che, pur rispettando i metodi di lavorazione tradizionale, ha saputo negli anni innovarsi tecnologicamente.
«È un risultato storico per la Costiera Amalfitana - sottolinea il presidente Angelo Amato - la costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità ci permetterà di lavorare in sinergia per intercettare risorse e sviluppare azioni efficaci nel comparto, mettendo a disposizione delle imprese strumenti più incisivi per potenziare il contesto in cui operano e rafforzare la propria competitività».
Leggi anche:
Nasce il DAQ Limone Costa d'Amalfi IGP: rafforzerà la competitività sui mercati delle imprese locali
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103334103
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...