Tu sei qui: PoliticaAl via il G20 a Roma: al centro del summit la lotta alla pandemia e i cambiamenti climatici
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 ottobre 2021 10:13:16
Prende ufficialmente il via a Roma il G20. Stamattina, dopo un lungo colloquio con Papa Francesco, il premier Mario Draghi ha accolto i leader del Mondo alla Nuvola dell'Eur.
Il summit del G20 sarà incentrato sui temi della lotta alla pandemia e soprattutto dei cambiamenti climatici, nodo centrale da sciogliere.
Alle 11.45 i lavori entreranno nel vivo con la prima sessione su 'Economia e salute globale'. Dopo l'intervallo di colazione, alle 15 è in programma l'evento a margine 'Sostenere le Pmi e le imprese femminili per crescere meglio'.
Al termine della prima giornata, appuntamento con la cultura per i capi di Stato e di governo che, a partire dalle 19.00, si godranno una blindatissima visita alle Terme di Diocleziano prima di spostarsi al Quirinale per la cena con il presidente Sergio Mattarella.
Joe Biden intende sollevare oggi al G20 di Roma lo squilibrio a breve termine della fornitura e della domanda nel mercato globale dell'energia e sottolineare l'importanza di trovare maggiore equilibrio e stabilità, sia nel mercato del petrolio che in quello del gas.
Intanto, le Forze dell'Ordine hanno dovuto placare una protesta sorta in mattinata sulla via Cristoforo Colombo a Roma, vicino alla zona di massima sicurezza all'Eur. I manifestanti del 'Climate camp' erano seduti sulla corsia centrale bloccando il traffico in direzione centro. Gli attivisti si sono lasciati sollevare di peso facendo resistenza passiva.
«La catastrofe arriva, è tempo di agire» e «Da Roma a Glasgow le vostre iniziative sono il problema»: questi alcuni degli slogan scanditi dagli attivisti.
Scortati dalle Forze dell'Ordine si sono diretti al Ministero alla Transizione Ecologica: «Ci dirigiamo al ministero che è l'esempio di quello che non vogliamo. Una transizione ecologicamente finta», ha detto uno dei manifestanti. «Se non cambierà bloccheremo le città», urlano i manifestanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106213106
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...