Tu sei qui: PoliticaApprovato il disegno di legge sul Made in Italy: tra le misure l'istituzione di un Liceo dedicato
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 dicembre 2023 11:20:40
Il Senato ha approvato in via definitiva, con 88 sì, il disegno di legge sul Made in Italy, che prevede interventi di valorizzazione, promozione e tutela, tra i quali l'istituzione di un Fondo sovrano, del liceo del 'Made in Italy' e di una specifica Giornata nazionale che si terrà il 15 aprile.
Il disegno di legge Made in Italy, collegato alla legge di bilancio 2022, interviene su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d'eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari ma anche per la crescita dell'economia nazionale nell'ambito e in coerenza con le regole del mercato interno; inoltre, mette a sistema e coordina al meglio le azioni di promozione, valorizzazione e sostegno, affinché possa darsi linfa ad una vera e propria politica industriale del Made in Italy.
Tra le disposizioni l'istituzione di un Fondo Nazionale del Made in Italy, cosiddetto Fondo sovrano, partecipato dal MEF, aperto alla partecipazione di fondi di investimento e altri soggetti, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici, sin dalla fase dell'approvvigionamento delle materie prime. In altri termini, viene introdotto uno strumento d'azione efficace che sostiene in modo concreto il tessuto produttivo nazionale nei settori di maggiore eccellenza. Stanziamento previsto: 700 Milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024.
È prevista, inoltre, nell'ambito della misura conosciuta come «Nuove imprese a tasso zero» la costituzione di un'apposita riserva in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, mediante rifinanziamento con un'apposita dotazione di 15 milioni di euro.
E, ancora, viene istituito il Contrassegno per il Made In Italy al fine di tutelare e promuovere la proprietà intellettuale e commerciale dei beni prodotti nel territorio nazionale e di un più efficace contrasto della falsificazione.
Istituito anche il "Fondo speciale per la transizione verde e digitale nella moda", che stanzia 5 milioni di euro per l'anno 2023 e 10 milioni per il 2024.
Altra novità l'istituzione del Liceo del Made in Italy con l'obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in Italy. Tra le materie di interesse di questo Istituto sono ricomprese anche quelle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Si rimette ad un successivo regolamento la definizione in dettaglio della relativa disciplina attuativa. Nelle more si prevede una disposizione transitoria al fine di prevedere l'istituzione della prima classa già per l'anno scolastico 2024/2025. Iscrizioni a partire da gennaio 2024.
"Finalmente l'Italia ha una legge che tutela e promuove l'eccellenza del Made in Italy", ha commentato il ministro Adolfo Urso. "È un provvedimento storico, che segna una svolta nella politica industriale del Paese, intervenendo a 360 gradi per stimolare e proteggere la crescita delle filiere strategiche nazionali, contrastare la contraffazione e formare nuove competenze in vista delle sfide globali che abbiamo davanti. A tal fine, sin da gennaio prossimo i giovani potranno iscriversi al nuovo liceo del Made in Italy, che partirà con l'anno scolastico 2024/2025, creato per tramandare quelle abilità che danno lustro al nostro marchio nel mondo. Tra le misure fondamentali, anche la creazione del "Fondo Sovrano", per attrarre investitori dall'estero per la crescita e lo sviluppo delle filiere strategiche italiane".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109717105
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...