Tu sei qui: PoliticaDe Luca chiude le scuole: per Conte e Azzolina «decisione inopportuna». E lui replica: «Tra alunni e prof 600 contagiati»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 16 ottobre 2020 09:06:01
Per contrastare l'aumento del numero dei contagi da Covid-19, nella tarda serata di ieri, il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha emanato l'ordinanza n.79 del 15 ottobre, valida su tutto il territorio regionale.
Questi i punti salienti:
Tali misure si aggiungono a quelle già disposte nelle recenti precedenti ordinanze, a cominciare dall'obbligo di indossare la mascherina deciso due settimane fa.
Così facendo, De Luca, è stato nuovamente più severo dello stesso premier Conte. Ma gli era consentito: l'ultimo Dpcm prevede che le regioni possano adottare misure anti contagio più restrittive di quelle disposte dal governo.
Non sono mancate le polemiche, specialmente da parte di genitori e docenti e dagli esponenti politici. «Una decisione gravissima quella di De Luca di chiudere le scuole, profondamente sbagliata e inopportuna. Sembra che ci sia un suo accanimento nei confronti della scuola. È stato l'ultimo a riaprire le scuole e il primo a richiuderle. Cosa faranno ora i ragazzi? De Luca pensa che rimarranno a casa?», ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina a 'Zapping', in onda su Radio1.
E poi ha aggiunto: «In Campania solo lo 0,075% degli studenti è risultato positivo al Covid e di sicuro il virus non è stato contratto in classe. La media nazionale degli alunni che hanno contratto il coronavirus è dello 0,080%, la Campania è al di sotto anche della media nazionale. Capisco la preoccupazione di De Luca per la crescita dei contagi, ma sicuramente non è colpa della scuola».
Nella notte, da Bruxelles, è arrivata la critica del premier Giuseppe Conte:«Chiudere così in blocco la scuola secondo me non è la migliore soluzione», ha detto al termine della prima giornata del Consiglio Europeo. «È una soluzione che sembra a portata di mano, molto facile, ma non è il segnale migliore dal punto di vista dei ragazzi. È vero che le singole regioni possono adottare misure più restrittive. Dico semplicemente, con una prima valutazione, che chiudere subito in blocco tutte le scuole non è il miglior segnale».
Così, alle 22.30, De Luca ha ritenuto opportuno replicare: «Ritengo opportuno ricordare i dati a me comunicati dalla task force regionale. Oggi 15 Ottobre, i tamponi positivi registrati in Campania sono stati 1.127 su 13.780, pari all'8,1 % rispetto al 7,1 di ieri. Per quanto riguarda il mondo della scuola, ecco i dati riferiti a Napoli e Caserta: nell'Asl Napoli 1 contagiati 120 tra alunni e docenti, nell'Asl Napoli 2: contagiati 110 tra alunni e docenti, nell'Asl Napoli 3 contagiati 200 alunni e 50 docenti con circa 70 casi connessi, nell'Asl Caserta contagiati 61 tra alunni e docenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108938108
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...