Tu sei qui: PoliticaDecreto #iorestoacasa, come comportarsi fino al 3 aprile
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 marzo 2020 09:09:11
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale.
Il provvedimento estende le misure di cui all'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale. È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. In ultimo, è modificata la lettera d dell'art.1 del Dpcm 8 marzo 2020 relativa agli eventi e manifestazioni sportive.
Tali disposizioni producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020.
«Il futuro dell'Italia è nelle nostre mani. Facciamo tutti la nostra parte, rinunciando a qualcosa per il bene della collettività. In gioco c'è la salute dei nostri cari, dei nostri genitori, dei nostri figli, dei nostri nonni», ha detto il premier.
⭕ IN QUALI CASI POSSO SPOSTARMI DAL MIO PAESE?
Gli spostamenti potranno avvenire SOLO SE motivati da esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Tutto ciò sarà da attestare tramite auto-dichiarazione che potrà essere compilata anche seduta stante attraverso moduli forniti dalle Forze di Polizia.
La sanzione per chi viola le limitazioni agli spostamenti è quella prevista dall'art. 650 del codice penale.
È quanto prevede la direttiva adottata questa sera dal Ministro dell'Interno Lamorgese ed inviata ai Prefetti.
⭕ SE LAVORO IN UN COMUNE DIFFERENTE DAL MIO, POSSO RECARMI A LAVORO?
Sì, per lavoro è consentito, ma i datori di lavoro sono invitati a mettere in ferie le persone e a limitare l'attività a ciò che non è rimandabile.
Sui luoghi di lavoro vanno prese tutte le precauzioni per evitare la diffusione del contagio.
⭕SON FUORI DALLA LOMBARDIA POSSO RIENTRARE?
Si sono consentiti i rientri al proprio domicilio.
⭕ BAR E RISTORANTI POSSONO RIMANERE APERTI?
Si, garantendo il metro di distanza tra gli avventori e chiusura totale dalle ore 18 alle ore 6.
⭕ PIZZERIE D'ASPORTO POSSONO APRIRE DOPO LE 18?
Si, aperte, contingentando gli ingressi.
Non ci si ferma a mangiare né a bere.
⭕ POSSO ANDARE A MANGIARE DAI PARENTI?
Se sono anziani, evitate.
Non è uno spostamento necessario.
La logica è di STARE IL PIÙ POSSIBILE NELLA PROPRIA CASA, per evitare che il possibile contagio si DIFFONDA.
Nessuno di noi oggi è IMMUNE! Ricordiamo che ognuno di noi è un possibile veicolo del virus.
⭕ POSSO USCIRE A FARE UNA PASSEGGIATA CON I BAMBINI?
Sì, preferibilmente in campagna, in posti dove non c'è assembramento e mantenendo sempre le distanze.
Non è vietato uscire, ma è da evitare il radunarsi in gruppetti (non familiari, cioè non di persone che vivono già nella stessa abitazione) tutti insieme.
⭕ POSSO ANDARE AD ASSISTERE I MIEI CARI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI?
Questa è una condizione di necessità. Ricordate però che sono le persone più a rischio, quindi cercate di proteggerle il più possibile.
⭕ POSSO ANDARE A FARE LA SPESA IN PAESE?
Sì, è possibile, ma i TUTTI I COMMERCIANTI da oggi sono tenuti a stabilire un NUMERO MASSIMO DI PERSONE che può stare all'interno del NEGOZIO (sulla base della superficie al fine di garantire il metro di distanza).
Gli altri devono passare in un secondo momento o aspettare fuori, mantenendo la distanza di un metro gli uni dagli altri.
⭕ I CORRIERI MERCI POSSONO CIRCOLARE?
Si, possono circolare. Le merci possono entrare ed uscire dai territori interessati. Il trasporto delle merci è considerato come un'esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all'interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.
È di oggi la precisazione del Dipartimento di Protezione Civile.
Ricordiamo che è NECESSARIA LA COLLABORAZIONE DI TUTTI NOI CITTADINI AFFINCHE' LE MISURE PREVISTE POSSANO OTTENERE L'EFFICACIA IPOTIZZATA.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103724101
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...
Negli ultimi giorni, numerosi cittadini di Pagani hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento legate a sanzioni amministrative, generando confusione e preoccupazione in città. A intervenire sulla questione è la consigliera comunale di opposizione, Anna Rosa Sessa, che invita l'amministrazione comunale a...