Tu sei qui: PoliticaDiritto allo studio universitario, Tommasetti: «Mensa più cara e programmazione in ritardo»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 agosto 2023 15:15:04
Il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, boccia la programmazione 2023/2024 concernente il diritto allo studio universitario. Il suo è stato l'unico voto contrario nella seduta odierna della VI Commissione Consiliare "Istruzione e cultura", convocata proprio per discutere gli interventi in vista del prossimo anno accademico.
"In primis nella programmazione spicca l'aumento delle tariffe per la ristorazione - sottolinea Tommasetti - nella prima categoria si passa da 2 a 2,50 euro per un pasto tradizionale, da 1,50 a 2 euro per quello alternativo. Nella seconda categoria il pasto tradizionale aumenta da 3 a 3,50 euro, quello alternativo da 2,50 a 3 euro. Contestualmente, ai beneficiari di borsa di studio e fuori sede la trattenuta per i due pasti giornalieri completi aumenta a 1500 euro (era 1400) e aumenta a 800 euro per un solo pasto (era 700). Lo stesso dicasi per i beneficiari di borsa di studio pendolari la cui trattenuta per un solo pasto completo passa da 700 a 800 euro. Aumenti che si abbattono sugli studenti nonostante i gravi disagi economici di molte famiglie. Una misura punitiva mentre paradossalmente gli amministratori Adisurc hanno facoltà di raddoppiarsi gli emolumenti".
Tommasetti attacca anche sul mancato rispetto dei tempi: "Il documento doveva essere approvato entro maggio per consentire all'Azienda per il diritto allo studio universitario di adottare in tempo il bando per le borse di studio universitarie e dare tutte le informazioni agli studenti. Questi ultimi avranno di fatto meno tempo per conoscere il nuovo bando, rispetto alle altre Università del Paese, e per presentare la domanda".
Non manca un passaggio sulle residenze: "Persiste una grave criticità della Regione Campania anche relativamente ad un servizio fondamentale per il diritto allo studio universitario qual è quello abitativo, specie con riferimento all'attrattività delle Università campane nei confronti degli studenti che risiedono in comuni lontani dalle sedi universitarie e non assistiti da un efficiente servizio di trasporto pubblico. A Salerno su circa 700 alloggi disponibili ne sono stati assegnati solo 355, che paradossalmente sono comunque di più del resto di quelli individuati per tutte le altre Università campane (297)".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101310107
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...