Tu sei qui: PoliticaLockdown o restrizioni? Scontri nella maggioranza: Pd, M5s e Leu scelgono il rigore, contrari a chiusure Fi, Lega e Iv
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 marzo 2021 10:11:00
Nella cabina di regia del premier Mario Draghi con i ministri e gli esperti, tenutasi ieri, è emersa la consapevolezza che i dati del contagio sono preoccupanti e in peggioramento. Per frenare la curva il governo starebbe vagliando le opzioni indicate dal Comitato tecnico scientifico, a partire da un inasprimento delle misure nei weekend e in particolare nel fine settimana di Pasqua, ma saranno valutate alla luce dei dati aggiornati e nella consapevolezza della diversità di vedute che separa i partiti della maggioranza.
Ieri, i membri del Cts, Brusaferro e Locatelli, hanno sottolineato che la situazione epidemiologica necessita di nuove misure restrittive e suggerito il passaggio in zona rossa a 250 casi su 100.000 e i weekend con bar, ristoranti e negozi chiusi e spostamenti vietati in tutta Italia fino a Pasqua.
Tra i ministri c'è chi, a partire da Roberto Speranza, spinge per rafforzare le chiusure da subito in tutto il territorio nazionale, non solo nei fine settimana. «I nostri scienziati ci chiedono di assumere misure più rigorose e credo che sia giusto. Abbiamo di fronte a noi settimane non semplici ma anche la fiducia di vaccini che finalmente sono disponibili: stiamo per superare la soglia di 6 milioni di somministrazioni effettuate», ha dichiarato.
E al contrario c'è chi non vorrebbe penalizzare ancora ristoranti e negozi, neanche nei weekend. Se Pd, M5s e Leu si collocano su una linea rigorista, Fi, Lega e Iv frenano su nuove misure nazionali generalizzate.
«Non servono più chiusure, servono più controlli», ha affermato Matteo Salvini. E lo stesso sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ha dichiarato che chiudere nelle zone con focolai sia più che sufficiente e che misure generalizzate non siano necessarie.
Di qui la scelta di un supplemento di riflessione: si valuteranno i nuovi dati e ci si tornerà a confrontare nelle prossime ore con le Regioni, poi venerdì Draghi riunirà il Consiglio dei ministri per decidere come procedere.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101010107
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...
Negli ultimi giorni, numerosi cittadini di Pagani hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento legate a sanzioni amministrative, generando confusione e preoccupazione in città. A intervenire sulla questione è la consigliera comunale di opposizione, Anna Rosa Sessa, che invita l'amministrazione comunale a...
"Il furto con scasso verificatosi nella notte tra giovedì e venerdì ai danni di un'attività commerciale di via Madonna di Fatima mette in evidenza le scarse condizioni di sicurezza ed il degrado che riguardano l'intera zona compresa tra via Trento ed il Lungomare Colombo, tra i quartieri di Pastena e...