Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRiabilitazione: i cittadini del Distretto 60 sono cittadini di serie B?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Distretto 60, Provincia di Salerno, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Roccapiemonte, Castel San Giorgio

Riabilitazione: i cittadini del Distretto 60 sono cittadini di serie B?

Una lettera aperta ai sindaci da parte dell’ambulatorio luigi Angrisani di Nocera Inferiore

Inserito da (admin), martedì 12 novembre 2019 10:34:44

Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Roccapiemonte, Castel San Giorgio, sono i quattro comuni che fanno parte del Distretto sanitario 60 della ASL Salerno. Ai sindaci di questi comuni si è rivolto con una lettera aperta l'ambulatorio Luigi Angrisani per affrontare il tema dell'"emergenza riabilitazione" che si è determinata a causa del blocco dei rinnovi delle terapie e che riguarda, solo in questi comuni, circa 200 pazienti, tutti minori.

Questo il testo della lettera:

Nocera Inferiore, 11 novembre 2019

Oggetto: blocco rinnovi delle terapie ambulatoriali/domiciliari prescritte da medici della ASL a circa 200 minori del DS 60

Ci rivolgiamo a Voi, signori sindaci, non solo in quanto autorità sanitaria locale ma anche in quanto punto di riferimento di tutti i cittadini residenti nei Vostri Comuni.

Ci rivolgiamo a Voi perché nell'ambito fondamentale della riabilitazione i Vostri comuni, quali appartenenti al distretto sanitario 60, stanno vivendo una situazione grave che li vede penalizzati rispetto agli altri Comuni della Asl e della Regione.

Per la prima volta nella storia il Distretto ha bloccato i rinnovi delle terapie di riabilitazione e impedito nuovi accessi. Parliamo di terapie urgenti assegnate da medici della stessa ASL per affrontare patologie anche molto gravi.

I numeri sono pesanti: solo per il nostro ambulatorio si tratta, ad oggi, di 64 accessi negati e 65 rinnovi bloccati, che diventeranno 95 entro novembre. Tutti casi di minori. A questi vanno aggiunti quelli, che non conosciamo, dell'altro centro del Distretto.

Di fronte a questa situazione, del tutto inedita e pericolosa per i pazienti, abbiano diffidato la ASL a far riprendere le terapie interrotte. Ci è stato riposto che ciò non è possibile, che non è stata "negata assistenza ai pazienti ma solo il N.O. alle prestazioni presso il nostro centro", che i bambini possono andare a curarsi altrove.

In pratica si ricorre a formalismi che non risolvono l'emergenza, negando nei fatti quella continuità terapeutica che qualsiasi medico sa essere fondamentale, si invitano i bambini a farsi curare altrove quando ciò non è possibile: ci vorrebbero mesi di percorso burocratico per poi andare in liste di attesa di Centri che stanno già sforando il budget.

Abbiamo anche chiesto al DG della ASL se lo stesso blocco delle terapie adottato per il Distretto 60 sia stato adottato anche per gli altri Distretti i cui centri hanno già sforato il budget (come il 66 Salerno, 62 Sarno, 70 Vallo). Ciò in quanto sembrerebbe che il blocco sia stato adottato solo per il distretto 60. Ad oggi non abbiamo avuto risposta.

Ci chiediamo, e chiediamo a Voi sindaci: i cittadini del Distretto 60 sono cittadini di serie B? Valgono meno dei cittadini di Sarno, Battipaglia o Capaccio?

Si, sono cittadini di serie B. Sono i numeri a dirlo. Guardate la tabella allegata con i dati delle prestazioni e della spesa procapite per terapie ambulatoriali/domiciliari del 2019:

  • Regione Campania: prestazioni procapite 0,89; spesa procapite € 37,78
  • ASL Salerno: prestazioni procapite 0,78; spesa procapite € 33,19
  • Distretto 60: prestazioni pro capite 0,63; spesa procapite € 26,70

Ovvero: la ASL di Salerno è penalizzata rispetto alla Regione, il Distretto 60 è penalizzato rispetto alla ASL di Salerno. Gli ultimi degli ultimi. Ecco perché i budget vengono sforati.

A questo danno si aggiunge la beffa: il Distretto 60 da un lato è fra i più penalizzati, dall'altro sembrerebbe l'unico a cui vengono bloccati i rinnovi delle terapie. Cittadini di serie B, appunto, da lasciare senza cure dicendogli "andate altrove".

Chiediamo a Voi, sindaci e primi rappresentanti delle Vostre comunità, di essere anche su questo fronte dalla parte dei Vostri cittadini, per tutelare un diritto che non può essere negato: quello di essere curati, di non essere malati di serie B.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10678105

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

Pagani, notifiche anomale per gli atti 2023: l’Amministrazione congela i ruoli per sei mesi e presenta un esposto

Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...

Salerno. Ferrante (Mit): "Porto realtà strategica, investiamo nel suo rilancio"

"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...

Caos multe a Pagani, la consigliera comunale Anna Rosa Sessa: “Il Comune invii l’avviso pre-ruolo prima delle ingiunzioni. Si faccia chiarezza su tutte le anomalie”

Negli ultimi giorni, numerosi cittadini di Pagani hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento legate a sanzioni amministrative, generando confusione e preoccupazione in città. A intervenire sulla questione è la consigliera comunale di opposizione, Anna Rosa Sessa, che invita l'amministrazione comunale a...

Pessolano (Oltre): “Tra Pastena e Mercatello furti, degrado e scarsa illuminazione. Si prendano provvedimenti”

"Il furto con scasso verificatosi nella notte tra giovedì e venerdì ai danni di un'attività commerciale di via Madonna di Fatima mette in evidenza le scarse condizioni di sicurezza ed il degrado che riguardano l'intera zona compresa tra via Trento ed il Lungomare Colombo, tra i quartieri di Pastena e...