Tu sei qui: PoliticaStanziati 208 milioni per dissesto idrogeologico: le differenze tra Nord e Sud
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 gennaio 2020 11:46:22
«Il Consiglio dei Ministri, facendo seguito alle deliberazioni del 14 novembre e del 2 dicembre 2019, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato un ulteriore stanziamento di 208.732.103,47 euro (la delibera del 2 dicembre scorso aveva già previsto un primo stanziamento di 100 milioni di euro), in favore dei comuni e territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto, interessate dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel mese di novembre 2019, per il completamento delle attività di organizzazione ed effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, l'attività di gestione dei rifiuti, delle macerie, del materiale vegetale o alluvionale o delle terre e rocce da scavo prodotti dagli eventi e per misure volte a garantire la continuità amministrativa».
Si legge così sul comunicato stampa n. 23 del 17 gennaio 2020 diffuso dal Consiglio dei Ministri. Segue la tabella con gli importi assegnati ad ogni Regione, che vi riproponiamo di seguito e in cui si evince una differenza sostanziale tra i fondi destinati al Nord (197 milioni) e a quelli destinati al Sud (11 milioni).
Non siamo noi i geologi in grado di quantificare l'entità degli eventi nelle varie zone d'Italia, ma sicuramente ciò che emerge dai dati è un divario netto che lascia spazio a qualche lecita domanda.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100715109
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
Un congelamento dei ruoli per sei mesi, la possibilità di presentare istanza di autotutela individuale e un esposto alle autorità competenti: sono queste le misure annunciate oggi dall'amministrazione comunale di Pagani per affrontare le criticità emerse in merito alla notifica degli atti riferiti all'anno...
"Ho voluto visitare il porto di Salerno per constatare in prima persona lo stato di avanzamento dei tanti interventi che lo interessano e che ne fanno una delle realtà più dinamiche e strategiche del Paese. Il Mit crede fortemente nel ruolo che questo scalo può ricoprire ed è per tale ragione che ne...
Negli ultimi giorni, numerosi cittadini di Pagani hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento legate a sanzioni amministrative, generando confusione e preoccupazione in città. A intervenire sulla questione è la consigliera comunale di opposizione, Anna Rosa Sessa, che invita l'amministrazione comunale a...
"Il furto con scasso verificatosi nella notte tra giovedì e venerdì ai danni di un'attività commerciale di via Madonna di Fatima mette in evidenza le scarse condizioni di sicurezza ed il degrado che riguardano l'intera zona compresa tra via Trento ed il Lungomare Colombo, tra i quartieri di Pastena e...