Tu sei qui: Storia e StorieConcerto Sinfonico per sostenere il progetto “Ecografo portatile”
Inserito da (Admin), lunedì 13 dicembre 2021 19:43:57
Grande successo alla serata di raccolta fondi per l'ospedale pediatrico Santobono Pausilipon del 12 dicembre al Teatro San Carlo. Grazie alle numerose donazioni, alcune delle quali molto importanti, da quella della Fondazione Teatro di San Carlo a quella di Antonio D'Amato, è stato raggiunto l'obbiettivo di finanziare un "Ecografo portatile" per il RUN, un gruppo multidisciplinare che coinvolge i reparti di Radiologia, Urologia e Nefrologia, che presto sarà impegnato nella diagnosi e la cura di piccoli pazienti affetti da malformazioni all'apparato urinario.
All'emozione per il bellissimo spettacolo che ha visti come protagonisti Valčuha che ha diretto l'Orchestra del Massimo napoletano e il soprano Lise Davidsen in Piccola musica notturna di Luigi Dallapiccola, Vier letzte Lieder, Op. 150 e Tod und Verklärung, Op. 24 di Richard Strauss, sì è unito un brindisi dedicato a tutti i donatori intervenuti nel salone degli specchi dove il Presidente dell'Associazione S.O.S. Sostenitori ospedale Santobono Onlus Ugo de luca, il Direttore Generale dell'ospedale Rodolfo Conenna e i medici del RUN, la dr.ssa Sonia Tamassi, la dr.ssa Rosamunda D'Arcangelo ed il loro primario Massimo Zeccolini, hanno ringraziato la direttrice del Teatro San Carlo Emmanuela Spedaliere ed il Soprintendente Stephane Lissner e raccontato dell'importanza del progetto finanziato per i piccoli pazienti del Santobono Pausilipon.
La serata si è conclusa con i dolci offerti da 7 stelle della pasticceria del sud Italia Giuseppe Manilia, Salvatore Varriale, Nicola e Andrea Pansa, Matteo e Antonio Santoro, Emilio Panzardi, Rocco Scutellà e Giuseppe Marvulli, i vini francesi donati da Gennaro Iorio, chef caviste des caves dell'Hotel de Paris di Monte Carlo, serviti dai sommelier di AIS Associazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli guidati da Tommaso Luongo. Si ringraziano anche gli altri sponsor che hanno sostenuto la realizzazione della serata, tra i quali Ferrarelle, Kbirr, Calendaria, Allestimenti Le Rose, Fran AM Travel, L'Arsenale di Napoli, Gennaro Regina, Workline Divise, Casillo Pubblicità, SOS Ghiaccio, Sì Cominicazione e Sergio Siano e tutto il personale che ha dato supporto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103718106
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...