Tu sei qui: Storia e StorieInfarto sulle scale del Duomo di Milano. Chef stellato salvato da chirurgo salernitano
Inserito da (Admin), sabato 9 dicembre 2023 21:06:59
Piazza Duomo a Milano, il 3 dicembre è già addobbata per le imminenti festività natalizie. Un uomo si sente male. Si accascia proprio sul sagrato del Duomo.
E' così che alle 23 di quella sera, la tranquilla routine di Giuseppe Verolino, brillante cardiologo "on call" presso l'ospedale Auxologico San Luca di Milano, viene interrotta da una telefonata. Dalla struttura sanitaria lo avvisano che c'è una persona di 65 anni con "caratteristiche cliniche ed elettrocardiogramma" che suggeriscono "un infarto miocardico" in corso.
A raccontare la storia via social è lo stesso uomo colpito da infarto, che in un video ha dichiarato: "Mi hanno fatto un intervento al cuore e mi hanno salvato la vita. Mi hanno preso per i capelli!"
Il paziente in questione si rivela essere Roberto Scarnecchia, ex calciatore professionista e oggi chef stellato, che racconta l'esperienza sul suo profilo social, esprimendo gratitudine per il tempestivo intervento che gli ha salvato la vita.
La storia non passa inosservata e rimbalza anche su testate giornalistiche nazionali come il Quotidiano del Sud da cui abbiamo appreso la notizia.
Il dottor Giuseppe Verolino, Peppe per amici e colleghi, ha 32 anni ed è originario di Salerno (figlio del dott. Luigi Verolino, dirigente medico del Dipartimento di Prevenzione della Asl area Costa d'Amalfi).
Fondamentali sono stati i soccorsi attivati da un altro giovane camice bianco, che con la fidanzata passeggiava in piazza Duomo proprio mentre Scarnecchia accusava l'improvviso malore.
Avere un infarto miocardico significa che "un arteria del cuore si occlude in maniera acuta e genera una sintomatologia", spiega Verolino all'Adnkronos salute. In questi casi è opportuno "non attendere. La mortalità dell'infarto non operatodecuplica per ogni ora che quell'arteria rimane occlusa. E per noi cardiologi interventisti, quanto prima arriviamo, tanto più lineare può essere l'intervento. Come è stato nel caso di Roberto."
L'operazione è durata trenta minuti, in anestesia locale con il paziente che si è rivelato molto collaborativo.
"Io e la mia équipe abbiamo fatto un lavoro di squadra e nel corso della procedura lo abbiamo tenuto al corrente di tutto." ha dichiarato il medico.
Una storia a lieto fine che ha visto protagonista il un figlio della nostra terra, laureato in Medicina a Salerno e, successivamente specializzatosi al Campus biomedico di Roma e dopo un'esperienza di formazione specifica per la pratica in sala di emodinamica al Centro
Cuore Città di Alessandria, fino ad approdare a Milano, dove oggi opera nell'Unità operativa di emodinamica dell'ospedale San Luca.
La morale di questa vicenda sta nel fare sempre attenzione al proprio corpo, restando attivi ed evitando le fonti di stress che possono compromettere per sempre la qualità della nostra vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106181107
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...