Tu sei qui: Storia e StorieLa Cna Salerno celebra Nicola Ferrarese, speciale premio per il 91enne e maestro cestaio di Pollica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 19 settembre 2022 14:32:21
91 anni. Artigiano. Di professione: cestaio. È Nicola Ferrarese, il maestro artigiano al quale Cna Salerno ha attribuito uno speciale premio a Pioppi, frazione di Pollica, nell'ambito della Sagra del Pesce Azzurro.
La più antica tra le iniziative enogastronomiche del Cilento, organizzata dalle Pro Loco di Pioppi e di Pollica, è stata l'occasione per il presidente della Cna di Salerno Lucio Ronca ed il segretario Paolillo Simona di rendere omaggio al maestro artigiano Nicola Ferrarese, una vita passata ad intrecciare con passione, impegno e nel solco di una tradizione centenaria i suoi prodotti con l'abilità mai stanca delle sue mani. Ma oggi, come ha detto lo stesso maestro cestaio "nessuno vuole fare più questo mestiere, nessuno vuole lavorare più con le mani".
La consegna della targa e l'incontro sono state coadiuvate dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani che, cogliendo le parole del maestro cestaio ha aggiunto "la Cna è qui proprio perché riconosce l'esigenza di non far scomparire questi antichi mestieri e trasferirli alla nuove generazioni, partendo dalle scuole".
Per questo l'iniziativa ha avuto anche il pregio di confermare e consolidare la piena sinergia dunque tra l'amministrazione comunale e l'associazione di categoria. Non a caso il presidente Ronca ha ribadito che "bisogna trasformare questo momento in un vero e proprio lancio progettuale".
L'ipotesi è costruire una proposta formativa che soddisfi l'esigenza di tramandare antiche arti artigianali che, nello stesso tempo, consenta di strutturare corsi che possano diventare occasione per proporre forme di turismo esperienziale.
"Qui c'è un mix straordinario che non possiamo lasciarci sfuggire: l'esperienza artigianale va inserita e valorizzata da un percorso congiunto alla promozione della Dieta Mediterranea".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10689109
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...