Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“La passione e la polvere”: a Salerno il libro di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del Ministero dei Beni Culturali

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Archeologia, Salerno, libro, presentazione, Ministero, Beni Culturali, BMTA

“La passione e la polvere”: a Salerno il libro di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del Ministero dei Beni Culturali

Domani, martedì 14 dicembre, alle ore 17, presso il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, si svolgerà la presentazione del libro “La passione e la polvere” di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del MiBAC, poi divenuto MiBACT

Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 dicembre 2021 15:11:05

Domani, martedì 14 dicembre, alle ore 17, presso il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, si svolgerà la presentazione del libro "La passione e la polvere" di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del MiBAC, poi divenuto MiBACT (edito da La nave di Teseo).

Il grande pubblico ha una visuale abbastanza deformata dell'archeologia. Stampa, film, libri ne colgono solo l'aspetto avventuroso, esotico o quello estetico o del valore economico dei ritrovamenti. Non è proprio così. Il libro vuole raccontare non solo agli addetti ai lavori ma soprattutto al grande pubblico la vera storia dell'archeologia,dai primordi al Grande Progetto Pompei e alla recente Riforma Franceschini. L'autore ha percorso tutta la carriera di archeologo ministeriale, da semplice funzionario a Direttore Generale per le Antichità, incarico ricoperto dal dicembre 2010 al luglio 2014. Rifugge quindi da elaborazioni teoriche, ma vuole raccontare la realtà come l'ha conosciuta.

"La passione e la polvere", la cui introduzione è a cura di Vittorio Sgarbi, già racchiude nel titolo gli elementi principali di questo affascinante mondo: si apre con un capitolo dove sono riassunte le vicende dell'archeologia, dai sui primi passi al 1860, ed entra nel vivo con i capitoli successivi, che vanno dai primi sforzi del nuovo Regno d'Italia per tutelare il patrimonio archeologico nazionale sino ai nostri giorni. Soffermandosi sugli ultimi decenni, l'autore evidenzia l'introduzione dello scavo stratigrafico nei cantieri archeologici, i difficili rapporti tra il mondo universitario e le Soprintendenze, l'affermarsi dell'archeologia urbana, il ruolo dei mezzi di informazione, la nascita dell'archeologia preventiva in Italia.

La presentazione, organizzata dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (la cui XXIII edizione si è appena svolta dal 25 al 28 novembre), sarà occasione per parlare di archeologia dalle origini fino alla storia odierna e alle prospettive. Pertanto, dopo l'intervento dell'autore Luigi Malnati, avrà luogo una tavola rotonda che vedrà separatamente protagonisti il mondo accademico e il mondo dell'associazionismo. Porteranno il saluto l'Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi, da padrone di casa, e la neo Soprintendente dott.ssa Raffaella Bonaudo.

 

PROGRAMMA

modera

Erminia Pellecchia Giornalista

 

indirizzi di saluto

Andrea Bellandi Arcivescovo Metropolita di Salerno Campagna Acerno

Raffaella Bonaudo Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino

Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

 

partecipano

Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello

Luca Cerchiai Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno

Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Giovanni Pandolfo Consigliere Nazionale e Console Generale della Campania Touring Club Italiano

Felice Pastore Vice Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d'Italia

Angela Pontrandolfo Professore Emerito di Archeologia Università di Salerno

Rosario Santanastasio Presidente Nazionale Archeoclub d'Italia

 

L'ingresso è gratuito; obbligo di Green Pass e mascherina.

 

La XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022 a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109011106

Storia e Storie

Ottant’anni dalla morte di Giovanni Palatucci: Campagna dedica una giornata alla sua memoria

Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...

Club Costiera Amalfitana e club Buenos Dias granata: insieme appassionatamente!

Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...

Giuseppe De Rosa partecipa all’ultramaratona Terra de Gigantes in Portogallo: “Esperienza unica ed indescrivibile”

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...

Gaetano Sammartino: “Il terremoto del 1980 ha cambiato il tessuto sociale, ma poco è stato fatto per la sicurezza”

Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...

L’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato

Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...