Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto Angelo Licheri: si calò nel pozzo per tentare di salvare Alfredino Rampi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Roma, Gavoi, Vermicino, salvataggio, soccorso, decesso, cronaca, necrologio

È morto Angelo Licheri: si calò nel pozzo per tentare di salvare Alfredino Rampi

Originario di Gavoi, in provincia di Nuoro, Licheri si trovava da otto anni in una casa di riposo vicino a Roma: era malato da tempo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 ottobre 2021 14:54:44

È morto a 77 anni Angelo Licheri, uno degli uomini che quarant'anni fa cercarono di salvare Alfredino Rampi, il bambino di sei anni caduto in un pozzo artesiano a Vermicino, in provincia di Roma.

Licheri si fece calare a testa in giù la notte tra venerdì 12 e sabato 13 giugno 1981. Il piccolo Alfredo Rampi era precipitato la sera del 10 giugno. Licheri riuscì a parlare col bambino e tentò di allacciargli l'imbracatura per tirarlo fuori dal pozzo, senza riuscirci; tentò allora di prenderlo di peso, ma il bambino continuava a scivolare a causa del fango che lo ricopriva. Dopo aver rinunciato, Licheri tornò in superficie e venne trasportato d'urgenza in ospedale.

Originario di Gavoi, in provincia di Nuoro, Licheri si trovava da otto anni in una casa di riposo vicino a Roma: era malato da tempo.

«Un uomo umile e generoso, l'eroe della porta accanto, nel quale si incarnò la speranza di tutta l'Italia di rivedere sano a salvo Alfredino Rampi. Il suo esempio di altruismo e di eroica generosità - afferma il presidente della regione Sardegna, Christian Solinas - ci rende orgogliosi come sardi e resterà vivo nei nostri cuori, così come il ricordo della piccola vittima della tragedia. Sono certo che Alfredino lo abbia accolto in cielo, con quell'abbraccio che purtroppo, quel giorno, non fu possibile».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109427109

Storia e Storie

Ottant’anni dalla morte di Giovanni Palatucci: Campagna dedica una giornata alla sua memoria

Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...

Club Costiera Amalfitana e club Buenos Dias granata: insieme appassionatamente!

Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...

Giuseppe De Rosa partecipa all’ultramaratona Terra de Gigantes in Portogallo: “Esperienza unica ed indescrivibile”

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...

Gaetano Sammartino: “Il terremoto del 1980 ha cambiato il tessuto sociale, ma poco è stato fatto per la sicurezza”

Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...

L’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato

Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...