Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Pagani, Archeocammino, Strada Regia delle Calabrie

Pagani aderisce a progetto Strada Regia delle Calabrie, Sindaco De Prisco: «Valorizziamo profonde radici socio-culturali»

Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali», l’amministrazione guidata da Raffaele Maria De Prisco ha sottoscritto, su proposta dell’assessorato alla Cultura, un protocollo d’intesa con Archeoclub d’Italia

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 14:37:21

Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.

Per promuovere questo cammino storico e valorizzare il territorio «per la sua centralità e le sue profonde radici socio-culturali», l'amministrazione guidata da Raffaele Maria De Prisco ha sottoscritto, su proposta dell'assessorato alla Cultura, un protocollo d'intesa con Archeoclub d'Italia, ente operante da oltre 50 anni nel mondo della salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio materiale e immateriale culturale, storico, archeologico, architettonico, geologico e ambientale, accreditato presso la Protezione Civile e componente del Tavolo tecnico di coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

Giovedì 16 Marzo il Sindaco De Prisco presenzierà alla Conferenza Stampa di presentazione del progetto di promozione culturale e turistica denominato "Archeocammino - La Strada Regia delle Calabrie" a Roma, presso la Sala Conferenze della Stampa Estera, con la partecipazione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Presidente Regione Basilicata, Vito Bardi, il Presidente Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

Le ricerche e gli studi sulla "Strada Regia delle Calabrie", effettuati dall'architetto Luca Esposito (nello specifico nel tratto di circa 260 chilometri, cha va da Napoli a Castrovillari), mirano a valorizzare il percorso storico e renderlo fruibile come itinerario di turismo e mobilità lenta, da inserire all'interno dell'offerta, sempre più crescente, di sentieri e "Cammini" storici.

«Il progetto di Archeoclub, finalizzato alla promozione sempre più crescente di sentieri e cammini storici, si sposa alla perfezione con la promozione storico-culturale del nostro territorio che ha da sempre rappresentato un punto programmatico della nostra Amministrazione comunale. Un vero e proprio museo del paesaggio e delle tradizioni che via via si incontrano lungo il cammino disseminato di paesi e borghi dalla costa all'entroterra a differente altitudine e di cui Pagani rappresenta un tratto che valorizzeremo il migliore dei modi», ha detto il Primo Cittadino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103934106

Storia e Storie

Ottant’anni dalla morte di Giovanni Palatucci: Campagna dedica una giornata alla sua memoria

Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...

Club Costiera Amalfitana e club Buenos Dias granata: insieme appassionatamente!

Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...

Giuseppe De Rosa partecipa all’ultramaratona Terra de Gigantes in Portogallo: “Esperienza unica ed indescrivibile”

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...

Gaetano Sammartino: “Il terremoto del 1980 ha cambiato il tessuto sociale, ma poco è stato fatto per la sicurezza”

Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...

L’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato

Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...