Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePompei, al via i rilievi per la modellazione tridimensionale in BIM della casa di Arianna

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Pompei, modellazione tridimensionale, casa di Arianna, storia, cultura

Pompei, al via i rilievi per la modellazione tridimensionale in BIM della casa di Arianna

Nuove tecnologie per il monitoraggio dello stato di conservazione dei manufatti archeologici

Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 novembre 2021 16:59:22

Al via nuove attività di ricerca sperimentali che vedono il Parco archeologico di Pompei, ancora una volta, campo privilegiato di applicazione delle nuove tecnologie di rappresentazione e monitoraggio delle strutture archeologiche.

Giovedì 18 novembre sono iniziate le prime attività di rilievo con laser scanner della domus di Arianna, i cui dati confluiranno in una piattaforma HBIM, che per la prima volta sarà applicata al contesto archeologico pompeiano.

HBIM è acronimo di Heritage Building Information Modeling, una tecnologia che consente di acquisire informazioni per la gestione digitale integrata dei processi di conservazione, programmazione e manutenzione del sito, nell'ottica di una sempre maggiore sostenibilità economica e ambientale nella gestione del patrimonio archeologico.

Avere a disposizione un modello digitale BIM implementabile di una domus o edificio archeologico permette di disporre di un database interoperabile da interrogare (con l'ausilio di strumenti informatici dedicati al facility management) per pianificare in modo strategico le operazioni di manutenzione e gestire in maniera ottimale: il monitoraggio del degrado, anche strutturale, dell'edificio, attraverso un confronto informatizzato tra un dato inserito nel modello digitale e lo stesso dato rilevato in tempo reale tramite sensori; la pianificazione degli interventi di restauro; la catalogazione delle informazioni legate all'opera, che vengono in questo modo preservate tramite un archivio digitale in cloud; la simulazione degli effetti di eventi catastrofici (ad es. i terremoti).

Il progetto è realizzato dal Parco archeologico di Pompei assieme all'Università Federico II di Napoli , che dal 2010 ha seguito per il sito di Pompei i progetti di miglioramento dell'accessibilità "Pompei accessibile", "Accordo Deloitte" e "Enhancing Pompeii", dal Politecnico di Milano che conduce da anni ricerche sul superamento dei modelli tradizionali di archiviazione dei dati e sulla costruzione di piattaforme interoperabili per i beni culturali e dall'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, con una consolidata esperienza di ricerca sull'impiego delle tecnologie ICT per la conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale.

L'obiettivo del gruppo di ricerca, che vanta un approfondito know-how sui temi del restauro, miglioramento della fruizione del Parco archeologico pompeiano e delle tecnologie abilitanti per i patrimoni culturali, è di portare a compimento l'idea progettuale di un prototipo di piattaforma digitale HBIM calata su un'insula del Parco archeologico pompeiano in 6 mesi, per definire in una seconda fase la sperimentazione del risultato prototipale e la relativa dimostrazione di funzionalità.

L'attività prevede il coinvolgimento di docenti e giovani ricercatori da impiegare nell'attività sul campo e si avvarrà della consulenza del Distretto tecnologico Stress, per la realizzazione di rilievi e indagini diagnostiche non invasive, e per l'elaborazione della piattaforma digitale, della società Acca Software, sviluppatrice dei programmi Edificius e usBIM, grazie ai quali i componenti della ricerca hanno già sperimentato soluzioni per l'implementazione dei programmi finalizzati alla lettura, all'archiviazione dati e all'interpretazione del patrimonio culturale.

 

Il gruppo di ricerca è composto
per l'Università di Napoli Federico II:

Renata Picone (Coordinamento)

Mario R. Losasso

Luigi Veronese

Enza Tersigni

Eduardo Bassolino

Mariarosaria Villani

 

il Politecnico di Milano:

Stefano Della Torre

Luisa Ferro

Daniela Oreni

 

per il C.N.R.:

Costanza Miliani

Elena Gigliarelli

Filippo Calcerano

Cristiano Riminesi

 

per il Parco archeologico di Pompei:

Gabriel Zuchtriegel Direttore Generale ​

Alberto Bruni ​

Arianna Spinosa

Vincenzo Calvanese

Raffaele Martinelli

 

per Acca software:

Antonio Cianciulli

Enrico Ciampi

 

per Stress Scarl:

Ennio Rubino

Alberto Zinno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105120107

Storia e Storie

Ottant’anni dalla morte di Giovanni Palatucci: Campagna dedica una giornata alla sua memoria

Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...

Club Costiera Amalfitana e club Buenos Dias granata: insieme appassionatamente!

Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...

Giuseppe De Rosa partecipa all’ultramaratona Terra de Gigantes in Portogallo: “Esperienza unica ed indescrivibile”

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...

Gaetano Sammartino: “Il terremoto del 1980 ha cambiato il tessuto sociale, ma poco è stato fatto per la sicurezza”

Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...

L’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato

Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...