Tu sei qui: Storia e StorieQuest’anno si celebra il centenario del Milite Ignoto: ecco la storia del soldato "senza identità"
Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 novembre 2021 16:50:40
Il 4 novembre 1918 il comandante supremo dell'esercito italiano Armando Diaz proclamò ufficialmente la fine della Prima Guerra Mondiale e la vittoria dell'Italia, alleata della Triplice Intesa.
Tre anni dopo, il 4 novembre 1921 si tenne la cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto posto al centro dell'Altare della Patria a Roma.
Ma chi è il Milite Ignoto e perché viene ricordato? Cento anni fa, Maria Bergamas fu chiamata a scegliere, simbolicamente, tra undici bare allineate una accanto all'altra, la salma del figlio Antonio.
Suo figlio, nato a Gradisca di Isonzo ma residente a Trieste, che al tempo era parte integrante dell'impero austro-ungarico, fu iscritto nelle liste di leva dell'esercito austriaco, fino a quando nell'ottobre 1914 disertò e dopo aver varcato il confine illegalmente si unì all'esercito italiano.
Il 16 giugno 1916, in qualità di tenente, fu ucciso sul campo sull'Altopiano di Asiago, sul monte Cimone di Marcesina.
La sua salma, riconosciuta grazie a un biglietto che lo stesso Antonio aveva nascosto nelle tasche della sua divisa, fu sepolta assieme agli altri caduti nel cimitero di guerra di Marcesina sull'Altipiano dei Sette Comuni. Purtroppo, a causa di un massiccio bombardamento, lo stesso cimitero venne distrutto e le salme disperse.
Il 28 ottobre 1921, presso la Basilica di Aquileia, Maria passò lentamente dinanzi a tutte le salme di caduti non identificabili e, giunta dinanzi alla decima, urlò il nome del figlio, accasciandosi al suolo.
La pratica di avere una tomba del Milite Ignoto si è diffusa nel mondo proprio in conseguenza della prima guerra mondiale, visto l'elevatissimo numero di militari morti e non identificati. Il Milite Ignoto, proprio per la caratteristica dell'anonimato, è diventato simbolo del dolore di tutte le madri ma soprattutto di quei militari che hanno sacrificato la propria vita per il proprio Paese.
(Foto: Ministero della Difesa)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106919106
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...