Tu sei qui: Storia e StorieVenticinque anni fa la tragica alluvione che seppellì Sarno
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 maggio 2023 09:24:49
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Nell'arco di 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. L'alluvione, oltre Sarno coinvolse anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto si contarono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila sfollati, 180 case distrutte e oltre 450 danneggiate. Su tutta l'area si sono abbattute 140 frane, con circa 40 colate di fango per oltre 2 milioni di metri cubi di materiale.
Questa mattina, 5 maggio, alle ore 10, il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri sarà presente alla cerimonia di commemorazione del 25esimo anniversario della tragedia che si terrà presso il teatro De Lise di Sarno. L'evento si svolge nell'ambito delle celebrazioni previste dal Comune di Sarno dal 1° al 6 maggio che vedono il coinvolgimento della Regione Campania, della Prefettura di Salerno, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell'Asl Salerno e delle associazioni di volontariato.
"Un disastro idrogeologico devastante - dichiara il Presidente Alfieri - da cui Sarno e i comuni limitrofi hanno avuto la forza di rialzarsi, non senza difficoltà. E questo anche grazie allo spirito di abnegazione e di solidarietà del personale delle Forze Armate e dell'Ordine, nonché dai tantissimi volontari che offrirono un soccorso determinante alla popolazione sarnese duramente colpita dalle colate di fango. Il nostro plauso quindi va all'Esercito, all'Aeronautica Militare, all'Arma dei Carabinieri, al Corpo forestale dello Stato, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile e alla Caritas italiana che domani riceveranno dal Consiglio comunale di Sarno la cittadinanza onoraria come riconoscimento dello straordinario contributo offerto ai cittadini in quei drammatici momenti. Abbiamo il dovere di ricordare soprattutto per rafforzare in noi il rispetto ambientale e la tutela del delicato assetto idrogeologico dei nostri territori. Disastri del genere non devono più accadere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101230108
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...