Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAgriFood Future 2024: innovazione e sostenibilità al cuore dell'agroalimentare italiano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Attualità

AgriFood Future 2024: Salerno si conferma centro nevralgico per l'innovazione agroalimentare

AgriFood Future 2024: innovazione e sostenibilità al cuore dell'agroalimentare italiano

Dal 8 al 10 settembre, Salerno ospiterà la seconda edizione di AgriFood Future, un evento dedicato all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità nel settore agroalimentare. Google parteciperà con il progetto “IA per il Made in Italy” e un’interattiva esposizione sull’intelligenza artificiale applicata al settore

Inserito da (Admin), lunedì 22 luglio 2024 16:05:34

Salerno, 22 luglio 2024 - Torna a Salerno la seconda edizione di AgriFood Future, che quest’anno punta a consolidare il suo ruolo di riferimento nazionale per il settore agroalimentare. L'edizione 2024, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, si svolgerà dall'8 al 10 settembre in diverse location della città, con un programma ricco di interventi, workshop e momenti di confronto su temi cruciali per il futuro dell'agroindustria.

Il comparto agroalimentare è fortemente influenzato da mutamenti ambientali, economici, geopolitici e sociali, specialmente in Italia e nel Sud. I dati economici evidenziano l'interconnessione tra dinamiche globali e peculiarità locali e per questa ragione è urgente trovare una direzione agile e riconfigurabile che permetta alle imprese di essere protagoniste nelle transizioni digitale ed ecologica.

L’evento di quest’anno si focalizza infatti su due temi fondamentali: l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. AgriFood Future 2024 propone tre giorni di discussioni che coinvolgeranno istituzioni, imprese ed enti di ricerca, con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e costruttivo sul futuro del settore.

"L'evento Agrifood Future, centrato sulla condivisione dei dati, mira a creare un'arena non ideologica per discutere soluzioni evolutive" dichiara il presidente di Unioncamere e promotore dell’evento Andrea Prete. "Salerno rappresenta un modello d’avanguardia nell’economia italiana, il luogo ideale per ospitare AgriFood Future. La città non solo offre una cornice storica e culturale unica, ma incarna anche i valori di eccellenza e qualità che l’evento intende promuovere. La scelta di Salerno sottolinea l'importanza di valorizzare le eccellenze locali in un contesto globale" conclude Prete.

Il sistema cibo è centrale per le dinamiche socio economiche globali e ancora di più per l’Italia. Considerando la filiera allargata del food system in ottica Farm to Fork, esso comprende una vasta gamma di attori che vanno dalla logistica al turismo, dai beni culturali alla ricerca scientifica. La visione del FoodSystem 5.0, introdotta da Alex Giordano, direttore scientifico dell’evento, sarà uno dei pilastri dell’edizione 2024: "Il concetto mira a integrare tradizione e innovazione, con un approccio che valorizza le peculiarità locali e sfrutta al meglio le tecnologie avanzate", dichiara Giordano. "Lo sforzo che stiamo mettendo in campo cerca di favorire una visione innovativa per integrare scienza e tecnologia a favore delle imprese e dei territori, perché il futuro dell'agrifood deve combinare tradizione e innovazione per proiettarsi con successo nel futuro", conclude.

Esempio concreto di come l’evento miri a proiettare questo settore chiave dell'economia italiana verso l’innovazione è la partecipazione di Google con il progetto "IA per il Made in Italy", ideato per affiancare le eccellenze italiane nel cogliere le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per migliorare competitività e innovazione. L’iniziativa, attiva anche online sul sito dedicato grow.google/IAperMadeinItaly, arriva a Salerno proprio all’interno di AgriFood Future 2024 con lo Spazio Interattivo temporaneo dedicato all’agroalimentare: installazioni che mostrano casi d’uso concreti di soluzioni di IA per il settore si affiancano a consulenze con figure esperte e corsi di formazione dedicati all’IA, fruibili senza costi e destinati al pubblico e agli operatori del settore, per approfondire come l'IA possa essere un supporto concreto per innovare l'intera filiera, dalla produzione alla distribuzione.

Inoltre, anche quest’anno torna la Summer School FoodSystem 5.0. Già avviata la call per le iscrizioni, questa iniziativa si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti per esplorare nuove frontiere di innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare. La scuola estiva offre lezioni, workshop e attività pratiche con esperti di rilievo, dando l’opportunità di approfondire i modelli di produzione e consumo alimentare del futuro.

Per ulteriori dettagli sul programma, gli interventi e le modalità di iscrizione: www.agrifoodfuture.eu

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102613104

Attualità

Salerno, a Palazzo Sant’Agostino la mostra fotografica “I nostri e i loro sguardi” di Roberto Carta

È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...

Baronissi, successo per 'Cardine Srl' al convegno “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”

Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...

Al via a Salerno PUOI PLUS: un'opportunità per l'integrazione dei migranti e per lo sviluppo del territorio

L'inserimento lavorativo è spesso il primo passo per una reale inclusione, ma per chi arriva in un nuovo Paese, con una storia difficile alle spalle, il percorso può essere pieno di ostacoli: la mancanza di esperienza, le difficoltà linguistiche e l'accesso limitato alle reti professionali sono solo...

Sicurezza e vicinanza ai cittadini: il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” incontra i militari della Valle dell’Irno

Questa mattina, 3 marzo, il Generale di Divisione Canio Giuseppe LA GALA, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita al Comando Compagnia di Mercato San Severino, importante presidio areale della Valle dell'Irno. Nel corso della visita l'alto Ufficiale è stato ricevuto...

Telepass per i parcheggi a Cava de’ Tirreni, ma resta il nodo del frazionamento orario

Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark,...