Tu sei qui: AttualitàLa presentazione del volume “Il Carciofo e le sue virtù” ai microfoni di Radio Castelluccio RCS75
Inserito da (Admin), venerdì 17 giugno 2022 19:46:30
La campagna di valorizzazione del Carciofo di Paestum IGP, promossa da Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 - 2020 continua e focalizza l'attenzione del pubblico sul volume in uscita "Il carciofo e le sue virtù" della Professoressa di Genetica Agraria e Ingegneria Metabolica delle Piante, Antonietta Leone e la Professoressa in Agronomia, Colture officinali e Coltivazione di piante per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici, Enrica De Falco. La presentazione si è tenuta il 15 Giugno 2022 alle ore 11.00 presso la sede di Radio Castelluccio RCS75 a Salerno ed è stata trasmessa in diretta radio.
Il Carciofo di Paestum IGP è il fiore all'occhiello delle eccellenze della Piana del Sele ed elemento fondamentale della Dieta Mediterranea, grazie alle sue numerose caratteristiche benefiche.
Proprio per questo il libro si inserisce perfettamente nella campagna di valorizzazione, con lo scopo di esaltare le qualità del carciofo e stimolarne l'utilizzo e Radio Castelluccio, stazione locale diretta da Lucio Rossomando, ha accolto con entusiasmo l'opportunità di ospitare il Consorzio per un'intervista al programma "Gran Mattino" condotto da Francesco Di Pasquale e Manuela Lucchini, in onda ogni mattina.
Il Direttore del Consorzio, Emilio Ferrara, ha aperto la triade di interviste con parole propositive ed entusiaste, favorite dal successo della campagna di valorizzazione. Ha spiegato l'importanza del prodotto nel nostro territorio e del riconoscimento europeo come marchio d'eccellenza. Il Direttore ha poi continuato affermando che "il testo curato dal Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno è il secondo testo incentrato sul carciofo. In questo, però, il lavoro è stato fatto a 360° spaziando dagli aspetti storici a quelli scientifici e nutrizionali, per finire con una serie di ricette che aiutano i lettori ad ampliare l'uso del carciofo in tavola".
Il volume è, dunque, a carattere scientifico ma scritto con tono di voce divulgativo, comprensibile anche da chi non ha conoscenze tecniche, ed illustra i vantaggi di uno stile di alimentazione che mette al centro il consumo del Carciofo di Paestum IGP. In merito, la professoressa e coautrice del volume, Enrica De Falco ha commentato: "insieme alla Professoressa Leone, abbiamo deciso immediatamente di aderire alla proposta di Terra Orti di scrivere un secondo opuscolo sul carciofo, più approfondito e con un'attenzione particolare alle virtù di un ortaggio che fa parte della nostra tradizione, sia sotto l'aspetto nutrizionale che di coltivazione. Da professoressa del Dipartimento di Farmacia posso confermare quanto sia importante il fattore alimentazione nella nostra salute".
"Consumare il Carciofo di Paestum IGP vuol dire mangiare un prodotto che ha una lunga stagionalità e dunque è sempre fresco e non lavorato; comprare un prodotto a km 0 che non viene trasportato e dunque che non favorisce all'inquinamento dovuto allo spostamento delle merci" conclude la docente.
Rivolto a qualsiasi consumatore consapevole ed attento alla propria alimentazione, dà spunto, oltre al consumo alimentare del carciofo, anche a nuovi metodi di utilizzo.
"Il libro è stato scritto con competenze e basi scientifiche ma leggibile da chiunque, proprio per rendere tutti partecipi delle qualità del carciofo. E si chiude con ricette che richiamano la curiosità, grazie anche alla sua versatilità in cucina. Questo anche grazie al fatto che il carciofo è originario di queste zone. Le patate ed i pomodori sono arrivati qui solo dopo la scoperta dell'America, dunque le popolazioni risiedenti in queste zone utilizzavano il carciofo per tutti gli 8 mesi di stagionalità, creando così numerose declinazioni culinarie che ancora oggi fanno parte del nostro bagaglio tradizionale" è stato il commento del Presidente del Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP, Alfonso Esposito, durante la sua intervista.
Informativo, pieno di curiosità e nuove idee: il libro è alla portata di tutti ed elogia uno degli 841 prodotti di eccellenza del territorio italiano, che mette al centro della produzione sostenibilità e protezione territoriale, avvicinando il consumatore soprattutto autoctono ai prodotti a km 0.
La giornata si è conclusa con una fresca degustazione di frutta estiva, gentilmente offerta da Terra Orti, ed una quiche preparata dalla Chef Helga Liberto, ripiena con crema di Carciofo di Paestum IGP, patate, pancetta tesa affumicata, Mozzarella di Bufala Campana DOP affumicata, Parmigiano Reggiano DOP e ricoperta da una sfoglia di impasto lievitato con lievito madre e fatto dai cereali, tridordeum, segale ed orzo.
Per ogni approfondimento, consultare il www.carciofodipaestum.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10424107
È stata inaugurata venerdì 21 marzo a Palazzo Sant'Agostino la mostra fotografica "I nostri e i loro sguardi", realizzata dal fotografo Roberto Carta. L'esposizione, allestita con pannelli in tela, affronta con forte intensità etica e civile il tema delle migrazioni, proponendo uno sguardo che va oltre...
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...
L'inserimento lavorativo è spesso il primo passo per una reale inclusione, ma per chi arriva in un nuovo Paese, con una storia difficile alle spalle, il percorso può essere pieno di ostacoli: la mancanza di esperienza, le difficoltà linguistiche e l'accesso limitato alle reti professionali sono solo...
Questa mattina, 3 marzo, il Generale di Divisione Canio Giuseppe LA GALA, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita al Comando Compagnia di Mercato San Severino, importante presidio areale della Valle dell'Irno. Nel corso della visita l'alto Ufficiale è stato ricevuto...
Da febbraio, dopo una fase di test interni, anche a Cava de' Tirreni è possibile pagare la sosta negli stalli blu in gestione a Metellia Servizi attraverso il sistema Telepass. Il nuovo servizio si affianca agli strumenti già attivi sul territorio, come parcometri, casse automatiche e l'App Easypark,...