Tu sei qui: CronacaCovid, risultati incoraggianti dal Tocilizumab: la mortalità diminuisce
Inserito da (PNOANEWS), martedì 19 maggio 2020 16:38:09
Risultati incoraggianti da parte del Tocilizumab, il farmaco specifico per artrite reumatoide, sperimentato nel contrasto a COVID-19. Come riporta VocediNapoli.it, i risultati evidenziano una riduzione della mortalità a 30 giorni.
"Il Tocilizumab è un farmaco biotecnologico, inibitore specifico dell'interleuchina 6, una citochina che gioca un ruolo importante nella risposta immunitaria ed è implicata nella patogenesi di molte malattie in cui vi è una importante risposta infiammatoria, in particolare le malattie autoimmuni. - ha dichiarato Carlo Salvarani della Università di Modena e Reggio Emilia, direttore della Struttura Complessa di Reumatologia -Ebbene, nelle più gravi polmoniti da COVID19, quelle che hanno la prognosi più severa, si è notato che il problema principale non è il virus ma l'abnorme risposta del sistema immunitario, una vera e propria 'empesta citochinica'. Questa eccessiva risposta immunitaria è in parte governata dalla interleuchina-6 e la sua inibizione può quindi ridurre questa risposta immunitaria abnorme con eccessiva infiammazione, e quindi ridurre il danno polmonare".
L'analisi primaria ha riguardato 301 pazienti registrati per lo studio di Fase 2 (in 20 ore tra il 19 e il 20 marzo) e 920 pazienti registrati successivamente tra il 20 e il 24 marzo, provenienti da 185 centri clinici distribuiti su tutto il territorio italiano, inseriti nell'analisi con l'obiettivo di confermare i risultati osservati nello studio di Fase 2.
"Questi pazienti- racconta la professoressa Cristina Mussini, Principal Investigator locale dello studio su Tocilizumab -erano stati tutti ricoverati in ospedale a causa di un quadro di polmonite insorto in corso di infezione da coronavirus, e presentavano segni di insufficienza respiratoria. Sono stati invece esclusi da questa analisi i pazienti intubati da oltre 24 ore, che saranno oggetto di ulteriore approfondimento".
A causa della limitata disponibilità iniziale di farmaco, e della rapidissima richiesta da parte dei centri, in entrambi i gruppi,solo il 60% dei pazienti è stato trattato con Tocilizumab, in qualche caso anche a rilevante distanza di tempo dalla registrazione. Inoltre, verosimilmente a causa di una selezione operata nei centri,i pazienti trattati erano clinicamente peggiori di quelli non trattati, con insufficienza respiratoria più grave e forme di assistenza respiratoria più intensiva.
Nel corso dei 30 giorni successivi, nello studio di Fase 2 sono stati registrati 67 decessi. Come definito dal protocollo, l'analisi primaria è stata condotta sul tasso di letalità a 14 e a 30 giorni. In particolare, a 14 giorni il tasso di letalità riportato nella fase 2 è risultato 18.4%, considerando tutti i pazienti, e 15.6%, considerando solo quelli che hanno ricevuto il farmaco, entrambi inferiori, ma in maniera non statisticamente significativa, al 20% previsto a priori sulla base dei dati forniti dall'Istituto Superiore di Sanità nel corso dell'epidemia.
Invece, i risultati sono statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono 22.4% in tutti i pazienti e 20.0% nei soli trattati(rispetto al 35% che ci si aspettava a priori).
Il gruppo di validazione di 920 pazienti è caratterizzato da una prognosi decisamente migliore rispetto alla Fase 2, sia per i pazienti trattati con Tocilizumab che per quelli non trattati. Infatti, a 14 giorni la letalità risulta dell'11.4% in tutti i pazienti e 10.9% nei soli trattati, e a 30 giorni del 18.4% in tutti i pazienti e del 20.0% nei soli trattati.
"Questi risultati- afferma il professor Carlo Salvarani di Unimore -da una parte confermano quelli riportati nella Fase 2, ma dall'altra introducono un necessario elemento di cautela nella interpretazione. L'analisi degli eventi avversi condotta nella popolazione congiunta di 708 pazienti trattati non ha mostrato segnali rilevanti di tossicità specifiche, diverse cioè dagli eventi avversi attesi nella condizione patologica di base".
Complessivamente, quindi, lo studio TOCIVID-19, pur con i limiti di uno studio a singolo braccio, reso più complesso dalla rapidità di arruolamento e dalla corrispondente limitata disponibilità di farmaco, suggerisce che Tocilizumab possa ridurre significativamente la mortalità a un mese, ma che il suo impatto sia meno rilevante sulla mortalità precoce.
"Ci si augura che gli studi di Fase 3 randomizzati tutt'ora in corso- conclude il professor Carlo Salvarani -possano nelle prossime settimane confermare questi risultati".
Intanto AIFA "valuta positivamente questo studio realizzato in condizioni di emergenza con alcune limitazioni e problematicità legate all'accesso al farmaco" e si afferma in una loro nota che "lo studio non fornisce una prova definitiva di efficacia del Tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid19, trattandosi di uno studio non comparativo (di fase II). L'analisi congiunta di questo studio, assieme agli studi randomizzati in corso, consentirà quindi di ottenere una stima affidabile della entità del possibile beneficio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10739107
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
Nella giornata dell'11 aprile, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Eboli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo ritenuto responsabile del reato di tentata...
Il 13 aprile scorso, a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Battipaglia hanno tratto in arresto un uomo, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti,...