Tu sei qui: CulturaIl Ministro Sangiuliano a Buccino per la riapertura del Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" di Volcei
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 8 novembre 2023 09:39:30
Ieri, martedì 7 novembre, alle 11, a Buccino, piccolo comune del salernitano, ha riaperto le porte al pubblico il Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" di Volcei.
Ospitato nell'ex convento quattrocentesco degli Eremitani, espone i reperti rinvenuti nell'area di Buccino, tra i quali il corredo funerario femminile della Tomba degli Ori, una tomba a camera del IV sec. a.C. e il mosaico della Sala del Banchetto di cui è stato ricostruito l'ambiente con le pareti decorate in stucco policromo.
Durante la cerimonia di riapertura sono intervenuti il Sindaco Pasquale Freda, la Soprintendente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo, il Direttore Generale Musei Massimo Osanna e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
«Oggi sono stato a Buccino, splendida località densa di storia e sede di un importante museo, a parlare di cultura a progettare il futuro un territorio che merita impegno e dedizione», ha detto il Ministro, accolto dall'Inno di Mameli intonato da un coro di bambini.
Presenti anche il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Consigliere della Provincia di Salerno con delega al Turismo Pasquale Sorrentino, la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia - Paestum Tiziana D'angelo e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, oltre a esponenti delle Forze dell'Ordine, decine di Sindaci ed Amministratori Comunali, Dirigenti, Direttori e Rappresentanti di Enti ed Istituti.
«La storia del nostro Museo parte da lontano. Venne inaugurato nel 2009: da allora è stato un percorso che ha visto coinvolta l'intera comunità buccinese e le varie Istituzioni succedutesi nel tempo. Per la reale e giusta valorizzazione del grande patrimonio archeologico Volceiano, a parere dell'Amministrazione Comunale in carica, vi era e vi è necessità di una spinta verso una maggiore consapevolezza e promozione, al fine di diventare finalmente elemento trainante di Buccino e dell'intero territorio. Ringrazio le autorità civili e militari e i centinaia di visitatori venuti a celebrare un momento di straordinaria importanza. Viva Buccino sempre!», ha dichiarato il Primo Cittadino.
A commentare l'evento anche il Senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, Parlamentare del collegio salernitano: «Non c'è periferia per la cultura e la nostra storia viene esaltata da questa attenzione istituzionale. Mentre la Regione Campania è completamente latitante da otto anni, il Governo Nazionale dimostra che è consapevole di quanto sia importante l'identità del nostro territorio nel racconto di quella super potenza culturale che è l'Italia. Buccino, l'antica Volcei, finalmente riceve una meritata ribalta. Grazie Ministro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107721103
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...
Al via la seconda edizione della rassegna culturale "Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca", in programma da aprile a luglio 2025 presso l'Aula Consiliare della Biblioteca Comunale "Francesco Morlicchio", sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34. L'iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale...
Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...
Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...
Un poker di appuntamenti inaugura la primavera di "Storie al Femminile" alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento. La letteratura in rosa, e non solo, sarà al centro della narrazione, insieme a scrittrici di vario genere. Quattro libri per quattro racconti diversi e affascinanti, con uno sguardo...