Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGrandi attori attesi a Salerno: 25 luglio “Premio Charlot” a Ornella Muti e Francesco Di Leva

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Salerno, Premio Charlot, Ornella Muti, Francesco Di Leva

Grandi attori attesi a Salerno: 25 luglio “Premio Charlot” a Ornella Muti e Francesco Di Leva

Il "Premio Charlot" sarà consegnato anche ad Anna Bisogno, Professore associato di Cinema Radio Televisione presso l’Università Mercatorum

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 luglio 2023 11:35:14

La 35esima edizione del Premio Charlot, l'unica kermesse al mondo dedicata a Charlie Chaplin e diretta da Claudio Tortora, anche quest'anno all'Arena del Mare di Salerno, sta consegnando fino al 29 luglio riconoscimenti a personaggi del mondo dello spettacolo, delle arti e della cultura, oltre a quattro omaggi a quattro grandi artisti ovvero Massimo Troisi, Lucio Battisti, Lucio Dalla e Francesco Nuti.

Dopo il successo delle prime serate, e le forti emozioni vissute nella serata di ieri, 23 luglio, dedicata a Massimo Troisi, con la partecipazione del nipote Stefano Veneruso, che ha ritirato la statuetta di Chaplin per lo zio, la kermesse continua domani, 25 luglio, alle ore 21.30. Saliranno sul palco l'attrice Ornella Muti (Premio Charlot Grandi Protagonisti dello spettacolo), l'attore Francesco Di Leva (Premio Charlot Cinema) e Anna Bisogno, Professore associato di Cinema Radio Televisione presso l'Università Mercatorum (Premio Charlot per la comunicazione) per ritirare il Premio attribuito dalla giuria presieduta dal giornalista Nino Petrone.

Ornella Muti, attrice e icona del cinema italiano, ha debuttato nel 1970 in La moglie più bella. Ha lavorato con i più grandi registi italiani, tra cui Mario Monicelli (Romanzo popolare), Dino Risi (La stanza del vescovo e Primo amore), Marco Ferreri (L'ultima donna, Storie di ordinaria follia, Il futuro è donna, con cui ha vinto il suo primo Nastro d'Argento). Dopo aver lavorato a Hollywood, è tornata a recitare in Italia con artisti come Francesco Nuti e Adriano Celentano. Nel 1988 ha vinto il secondo Nastro d'Argento come Miglior Attrice in Codice privato, il secondo episodio del film Amore di Roberto Rossellini. La sua ricca carriera annovera oltre cento film, tra quelli girati per il cinema e quelli per la televisione in Italia e all'estero.

Francesco Di Leva, attore, regista, sceneggiatore. Vincitore di un David di Donatello, quest'anno come miglior attore non protagonista per il film Nostalgia di Mario Martone, e nel 2022 per la stessa categoria il Nastro d'Argento, Di Leva è un attore che cavalca il cinema, il teatro e la tv con grande versatilità e bravura. Sul piccolo schermo è stato interprete di fiction popolari, da Tutti pazzi per amore a Vincenzo Malinconico, Avvocato d'insuccesso con Massimiliano Gallo.

Anna Bisogno insegna Cinema Radio Televisione nel Corso di Scienze e Tecnologie delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo dell'Università Mercatorum. I suoi interessi e campi di ricerca sono la storia della televisione italiana, la cultura visuale, gli intrecci tra tv e social network e le narrazioni digitali.

Nella seconda parte l'esibizione di Massimo Masiello che proporrà "Palcoscenico" scritto e diretto da Gianni Conte, con la direzione musicale e gli arrangiamenti di Lino Pariota, le coreografie di Roberto D'Urso. In "Palcoscenico", sono le canzoni le vere protagoniste, quelle eterne... sempre presenti nella memoria e nel cuore di noi tutti. Lo spettacolo è infatti un vero e proprio percorso musicale e poetico che abbraccia la storia d'Italia degli ultimi 60 anni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107210108

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...