Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Opulenta Salernum: Emporio al centro del Mediterraneo", 18 settembre il Convegno che crea un ponte tra passato e presente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Salerno, convegno, storia, mostra

"Opulenta Salernum: Emporio al centro del Mediterraneo", 18 settembre il Convegno che crea un ponte tra passato e presente

La scritta "Opulenta Salernum" era riportata sulle monete battute dalla zecca salernitana a testimonianza dei suoi importanti traffici nel bacino del Mediterraneo e il ruolo assunto dalla Scuola Medica Salernitana nel contesto socio-culturale dell'epoca

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 11:44:28

Mercoledì 18 settembre 2024, ore 9:30 alla Stazione Marittima di Salerno, si terranno il convegno "Opulenta Salernum: Emporio al centro del Mediterraneo" e l'inaugurazione della mostra "Le tradizioni marinaresche di Salerno"

Una manifestazione promossa dalla Fondazione Scuola Medica Salernitana in partnership con Pro Loco Salerno Città Visibile APS, Associazione "Il Vecchio e il Mare", Pro Loco Mercato San Severino, Pro Loco Baronissi e Associazione "Humus OdV" inserita nell'ambito del Progetto "Salerno città dell'Acqua: Storia di mare, di medicina e di mercato", per esplorare e diffondere tre specifiche tematiche che hanno segnato la storia e l'identità del territorio salernitano: il mare, (e le acque in generale), la medicina e il mercato.

L'obiettivo principale è quello di promuovere la conoscenza e l'apprezzamento del patrimonio storico e culturale di Salerno e dei territori coinvolti (Rufoli, Baronissi, Mercato San Severino), creando un ponte tra passato e presente per rafforzare il senso di identità e appartenenza al territorio e la sua valorizzazione, stimolando la partecipazione attiva delle comunità locali, delle scuole coinvolte, dei visitatori e dei turisti sempre più numerosi negli ultimi anni, favoriti dal fatto che Salerno è ormai diventato un importante snodo ferroviario, portuale e aeroportuale.

Non a caso la prima manifestazione, il Convegno curato e promosso dal partner Fondazione Scuola Medica Salernitana, con interventi di rappresentanti della Regione Campania, Provincia e Comune di Salerno, Camera di Commercio, Autorità Portuale, Comitato Historia Salerni, oltre ai partner del Progetto, in primis la capofila Pro Loco Salerno Città Visibile APS, prende in "prestito" il titolo da uno dei periodi di massimo splendore della nostra Città tra il X e l'XI sec., la scritta "Opulenta Salernum" era riportata sulle monete battute dalla zecca salernitana a testimonianza dei suoi importanti traffici nel bacino del Mediterraneo e il ruolo assunto dalla Scuola Medica Salernitana nel contesto socio-culturale dell'epoca.

Anche la scelta della location non è casuale: la Stazione Marittima progetto architettonico dell'archistar Zaha Hadid, ubicata al molo intitolato al re Manfredi, fortemente voluto da Giovanni da Procida, figura di spicco della Scuola Medica Salernitana e uomo politico vicino a Federico II e familiares proprio di Manfredi.

Inoltre l'evento, inserito nel programma delle manifestazioni civili dedicate a San Matteo, si ricollega idealmente all'Antica Fiera di Salerno che, per secoli, ha rappresentato il più ricco mercato di prodotti per il rifornimento di ogni genere di mercanzie per gli abitanti dell'intera regione, favorita da una rete viaria funzionale quale la via Popilia che collegava Capua a Reggio, la strada che la collegava a Benevento e Avellino e da un efficiente sistema di comunicazioni marittime.

Nella stessa data, sempre alla Stazione Marittima, si inaugura la mostra "Le tradizioni marinaresche di Salerno" a cura dell'Associazione "Il Vecchio e il Mare" che per l'occasione metterà in esposizione una sua imbarcazione storica, la "Giuseppina", oltre a offrire attraverso foto d'epoca, modellini e attrezzature quanto ha rappresentato il mondo della marineria e dei pescatori per il territorio di Salerno.

Attraverso una serie di passeggiate evocative, in alcune occasioni legate a rievocazioni storiche, il Progetto "Salerno città dell'acqua - Storia di mare, di medicina e di mercato" mira proprio a illustrare ed esplorare le testimonianze storiche ("I luoghi della Scuola Medica Salernitana" e "Le residenze principesche da Salerno a Mercato San Severino"), naturali ("Le vie dell'acqua") e produttive ("La via della ceramica") mostrando come il loro intreccio abbia influenzato lo sviluppo economico e sociale del territorio interessato dal Progetto, che si concluderà a marzo 2025.

Per informazioni:

+39 335 8153516 (Bruno Infante - presidente Pro Loco Salerno Città Visibile APS)

plsalernocittavisibile@gmail.com - https://www.facebook.com/prolocosalernocittavisibile

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Opulenta Salernum<br />&copy; Stazione Marittima Salerno Opulenta Salernum © Stazione Marittima Salerno

rank: 10523107

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...