Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio Fabula 2024: 29 agosto al Festival di Bellizzi arriva Vittoria Puccini
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 agosto 2024 14:40:54
Ha iniziato la sua carriera 20 anni fa, quando aveva 19 anni. Ha debuttato in "Tutto l'amore che c'è" diretta da Sergio Rubini, ma quello che le ha dato la fama all'inizio degli anni 2000 è stato il ruolo di Elisa di Rivombrosa, la fiction in costume con la quale è entrata nel cuore di tutti. Non ha mai fatto la prima donna, ma in quel corpo esile e sotto quella pelle diafana nasconde un'anima d'acciaio. Vittoria Puccini è il primo ospite che ha detto sì al Premio fabula 2024.
Con lei inizia a delinearsi la 14esima edizione dell'iniziativa culturale, spazio libero per la creatività, nato nel 2010 da un'idea di Andrea Volpe, realizzata con il patrocinio di Rai Scuola, Comitato Paralimpico Italiano e Comune di Bellizzi, in programma dal 28 agosto al 2 settembre, tra l'Arena Troisi, l'Aula Consiliare e l'area spettacolo di Bellizzi.
Fabula si offre ai ragazzi di tutta Italia dai 9 ai 20 anni, salva l'anima il tema dell'edizione 2024. E in perfetta linea con il tema, Morfuco e Tonico70, autori del brano da cui Fabula prende spunto per l'edizione 2024, "Salvm l'anm", presenzieranno nella sei giorni a Bellizzi.
COME PARTECIPARE Basta scrivere una favola, una fiaba o un racconto. I giovani creativi che faranno parte della categoria "Favole" dovranno scrivere una storia, ambientandola in un luogo caratteristico dei luoghi d'origine o di residenza. Nessun limite di genere, linguaggio e forma testuale per coloro che intendono partecipare nella categoria "Affabulatori". Le opere e le iscrizioni devono essere inviate all'indirizzo latuafavola@premiofabula.it oppure compilando il modulo/form di contatto presente sul sito www.premiofabula.it. La richiesta di iscrizione deve necessariamente essere accompagnata dal modulo d'iscrizione/liberatoria, compilato in ogni sua parte. Le iscrizioni per tutte le categorie devono pervenire entro e non oltre il 20 agosto 2024.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108710104
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...
Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...