Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Reverb Festival", dall'11 settembre il gran finale del progetto “Erratica. CoAbitazioni all’Hangar di Albanella”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Albanella, Erratica, Reverb

"Reverb Festival", dall'11 settembre il gran finale del progetto “Erratica. CoAbitazioni all’Hangar di Albanella”

Ora, per il gran finale, poiché l’edificio del Museo Hangar ha la caratteristica di avere un grande spazio centrale con un enorme riverbero, si è deciso di abbracciare questa specificità e di organizzare il Reverb Festival che prenderà il via mercoledì 11 settembre e si concluderà sabato 14 settembre.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 15:32:46

Per un anno, il Museo Hangar di Albanella è diventato un luogo di incontro per un'ampia varietà di artisti e le loro pratiche artistiche. Un anno di musica, spettacoli, laboratori e tanto altro che ha visto la partecipazione entusiasta di un numeroso pubblico.

Ora, per il gran finale, poiché l'edificio del Museo Hangar ha la caratteristica di avere un grande spazio centrale con un enorme riverbero, si è deciso di abbracciare questa specificità e di organizzare il Reverb Festival che prenderà il via mercoledì 11 settembre e si concluderà sabato 14 settembre. Una quattro giorni di coesistenza, co-creazione e collaborazione tra artisti invitati a condividere e mettere in relazione pratiche artistiche, sociali e agricole legate al progetto "Erratica, CoAbitazioni all'Hangar di Albanella", restituendo così, allo spazio del Museo Hangar tutte le risonanze che tale riverbero ha evocato.
La quattro giorni avrà inizio mercoledì 11 settembre. Si inizierà alle ore 19 con "Piantare gli alberi" a cura di Pietro d'Alessio, un'esperienza di piantumazione collettiva; alle ore 20 "Pratiche somatiche con il vegetale, esploriamo il movimento in relazione con corpi umani e non" a cura di David Kummer, Sophie Vautour, DISCOllettivo.

Giovedì 12 settembre invece alle ore 19 "Pratica vocale d'insieme a cura di Gregor Geč (è necessario portare lo yogamat, oppure un telo con cuscino); alle ore 20 Film/documenti visuali su e con la migrazione a cura di Chada Halwani.
Venerdì 13 settembre, alle ore 17 "I Plastiglomeri/Lab, caccia al tesoro con laboratorio aperto a tutti" a cura di Giovanni Tortora con la partecipazione di Piero Leccese (prenotazione obbligatoria), alle ore 19 pratiche del benessere del corpo legate allo Shiatsu a cura di Chada Halwani e Sophie Vautour e alle ore 20:30 Piano Solo di Joel Holmes, a seguire alle 21 Paesaggi sonori, pratica di sonorizzazione collettiva dello spazio a cura di Daniele Brenca. Alle 21:30 si conclude con Drum Circle guidato da Nando Farro.

Tutti i giorni ci sarà un'installazione sonora modulare di Pierpaolo Maria Perrone che interagisce con lo spazio e le persone che lo abitano. Attraverso la pratica del camminare si producono suoni e rumori diversi. L'installazione è stata progettata come un dispositivo da attivare per tutta la durata del festival.

Sabato 14 settembre alle ore 17 "A ngine narrante/ Lab, costruiamo uncini come burattini con materiali naturali" a cura di Valeria Derienzo (prenotazione obbligatoria), alle ore 19 "Plasma, pratica di movimento e coreografia collettiva" a cura di DISCOllettivo e alle ore 20 "I Processi Improvvisativi", musica e proiezioni interattive a cura di Daniele Brenca, Davide Voza, Antonio Pipolo, Joel Holmes, Matthew Swindells, Antonio Della Polla a seguire Jam Session!

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10772100

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...