Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSabato e domenica ultimi due giorni con la XXXII Fiera del Crocifisso nel centro storico di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 15:05:32
Sabato 27 e domenica 28 aprile saranno gli ultimi due giorni per partecipare alla XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovatonel centro storico di Salerno. Una no stop di eventi, dal mattino alla sera, tutti gratuiti, uno dei pochi appuntamenti per tutta la famiglia, bambini e adulti insieme per "Mille e più - un tuffo nel Medioevo". Un vero e proprio viaggio nel tempo, negli anni d'oro della mercatura e degli artisti di strada, quando la città era nota in tutta Europa per la sua fiera e le relative attrazioni. Queste ultime sono garantite con i migliori artisti provenienti da tutta Italia: saltimbanchi, mangiafuoco, trampolieri, giullari, danzatori, maghi, illusionisti, falconieri, mercanti e via dicendo. Due i mercati storici - piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino - ma anche nei dintorni del Duomo.
La Fiera del Crocifisso Ritrovato è organizzata dalla Bottega San Lazzaro, è sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana. Il direttore artistico è Gianluca Foresi, la direttrice organizzativa è Chiara Natella.
Uno dei momenti salienti della fiera sarà il Laboratorio di Disegno e Ceramica Medievale, dove i bambini avranno l'opportunità di partecipare a laboratori gratuiti di disegno e giochi medievali, mentre in Piazza Alfano I, dinanzi al Duomo, il giovane salernitano Alberto Capobianco mostrerà come era fatto il tessuto urbano medievale di Salerno grazie a visori tridimensionali e un'app da lui creata.
La manifestazione attirerà alcuni dei migliori artisti e protagonisti di rievocazioni storiche da tutta Italia e oltre. Gli spettacoli includeranno performance di gruppi come "Gli Errabundi Musici", che si esibiranno con copie di strumenti antichi, e "Gli Acrobati del Borgo", che uniranno il teatro al circo medievale.
Un altro momento imperdibile sarà l'esibizione de "I Falconieri dell'Irno", che faranno apprezzare la bellezza degli uccelli rapaci e i loro voli acrobatici. Questa pratica, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità, offrirà spettacoli emozionanti e educativi, rispettando sempre il benessere degli animali.
La fiera offrirà anche approfondimenti culturali sul Medioevo con illustri relatori, mercati medievali che si raddoppiano in Piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino, dove sarà possibile rivivere la vita socio-commerciale dell'epoca, e degustazioni di piatti medievali presso la Taverna Medievale in Piazza dei Barbuti.
I giochi medievali, rigorosamente in ferro e legno, saranno proposti in Piazza Abate Conforti da "Ochi et Meraviglie", offrendo un'esperienza ludica coinvolgente per adulti e bambini.
Le scuole avranno anche un ruolo importante nell'evento, offrendo laboratori estemporanei di scrittura e disegno legati alla città medievale e altre attività pratiche di arte.
La Fiera del Crocifisso Ritrovato 2024 promette di essere un'esperienza indimenticabile che porterà i visitatori a immergersi completamente nella storia e nella cultura del Medioevo, offrendo spettacoli avvincenti, attività coinvolgenti e approfondimenti culturali che renderanno chiaro perché questa epoca continua ad affascinare e ispirare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107816108
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...
Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...