Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno: 3 giorni di eventi e taglio del nastro di 3 mostre per lo start di “Ritorno ai mercanti, un novembre d’arte”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Con la direzione artistica di Brunella Caputo

Salerno: 3 giorni di eventi e taglio del nastro di 3 mostre per lo start di “Ritorno ai mercanti, un novembre d’arte”

Venerdì 1 novembre 2024, alle ore 19.00, negli spazi dell’Arco Catalano, in via Mercanti, nel centro storico di Salerno, prende il via la II edizione di “Ritorno ai Mercanti – Un novembre d’arte”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 ottobre 2024 12:10:04

Venerdì 1 novembre 2024, alle ore 19.00, negli spazi dell'Arco Catalano, in via Mercanti, nel centro storico di Salerno, prende il via la II edizione di "Ritorno ai Mercanti - Un novembre d'arte", la manifestazione ideata dalla Claai di Salerno, presieduta da Matteo Caputo, e cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno per promuovere gli artigiani, favorendone l'incontro con il territorio. Dopo i saluti istituzionali, si comincerà con il vernissage, in contemporanea, di tre mostre: "Respiro lento", mostra fotografica di Cristina Santonicola; "L'abisso dell'alto", mostra di pittura di Marco Vecchio; "'700 napoletano", mostra presepiale del maestro Alfonso Pepe.

"Respiro lento", di Cristina Santonicola, è una galleria di immagini di ordinaria quiete e lentezza dei gesti. La mostra è il suo personale omaggio ai nostri artigiani, ai nostri contadini, che incarnano alla perfezione il valore dei gesti lenti che creano bellezza. "Questo nostro tempo frenetico e materialista - spiega - causa stress e disturbi di burnout alle persone che lavorano nelle grandi città, il ritorno ad una vita lenta è l'unica soluzione per riprendere in mano la propria vita, così come il filosofo Seneca già scriveva nel primo secolo a.C."
"L'abisso dell'alto", di Marco Vecchio, è un percorso pittorico che si muove nel segno che indaga le strade percorribili delle utopie al quale è dedicata la mostra. Una serie di opere su tessuto, corpose e leggere insieme, quasi dei volari in cui lo sguardo si perde seguendo le trame. Il sogno dell'artista, perdersi in volo, raggiungere l'assoluto.
Il maestro Alfonso Pepe, di Pagani, è uno dei maggiori artisti mondiali del presepe napoletano. I suoi allestimenti sono stati presentati nei maggiori luoghi istituzionali - dal Parlamento alla Cappella Sistina - a personalità di rilievo del calibro di papa Francesco, nonché ai presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella. Per la seconda edizione de "Il Ritorno ai Marcanti" realizzerà un'opera inedita, un allestimento nuovo che i visitatori potranno ammirare come uno dei primi presepi in mostra per il prossimo Natale 2024.

Sabato 2 novembre, ore 20:30 ci sarà una performance dell'artista Marco Vecchio intitolata "Segni migranti",un corpo unico tra suono, danza e colore, che è insieme metamorfosi e attesa di un'apparizione.

Domenica 3 novembre, ore 20:30 il conservatorio statale "Giuseppe Martucci" di Salerno offrirà un concerto con Francesco Venneri alla fisarmonica e Francesco Alfano al sax.

Con la direzione artistica di Brunella Caputo, per tutti i sabati e le domeniche di novembre (e anche oltre, con un'appendice a marzo 2025), un ricco cartellone di eventi, a ingresso libero, si svolgerà presso l'Arco Catalano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10633109

Eventi e Spettacoli

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un'iniziativa intensa e simbolica: il Festival "Ritrova le tue radici", un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell'identità culturale e il ritorno nei luoghi dell'anima. Due giornate ricche di incontri, racconti,...

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...