Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTempi Moderni presenta LAMPI DI GENIO, fotografie di PHILIPPE HALSMAN

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Nato a Riga in Lettonia nel 1906, Philippe Halsman inizia la sua carriera di fotografo a Parigi

Tempi Moderni presenta LAMPI DI GENIO, fotografie di PHILIPPE HALSMAN

A Palazzo Fruscione la Mostra Diffusa a cura di Alessandra Mauro, in collaborazione con Contrasto e l'Archivio Halsman di New York

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 08:42:10

"LAMPI DI GENIO" è la mostra dedicata alla fotografiadi Philippe Halsman, uno tra i più originali ritrattisti del Novecento. L'evento, organizzato dall'Associazione culturale Tempi Moderni, si terrà a Salerno, dall'8 marzo al 2 giugno. La mostra, curata da Alessandra Mauro in collaborazione con Contrasto e l'Archivio Halsman di New York, prima retrospettiva in Italia, dopo il successo dello scorso anno a Palazzo Reale di Milano, arriva a Palazzo Fruscione e, in dialogo con il patrimonio storico architettonico e monumentale, con una sezione diffusa, nel cuore del centro antico della città.

Nato a Riga in Lettonia nel 1906, Philippe Halsman inizia la sua carriera di fotografo a Parigi negli anni Trenta, lavorando per riviste come Vogue e Vu. Negli anni Quaranta, in piena guerra e grazie all'amicizia di Albert Einstein, riesce a ottenere un visto per gli Stati Uniti e, una volta sbarcato a New York, la sua fama si consolida: dalle collaborazioni con le grandi testate agli intensi ritratti per lo show business hollywoodiano, Halsman crea un genere e uno stile unico e rivoluzionario, arrivando a firmare 101 copertine della rivista Life, più di qualunque altro fotografo.«Pochi come lui - scrive la curatrice della mostra nell'introduzione al volume "Philippe Halsman. Lampo di Genio" - hanno impresso alla fotografia di ritratto un impulso così importante al punto da istituire un suo stile, inaugurare una cifra particolare e un metodo, che è poi quello del ritratto psicologico, da cui non è più possibile derogare. Per un lungo periodo, dagli anni Quaranta fino agli anni Settanta, i ritratti di Halsman di uomini politici, splendide dive del cinema, attori dallo sguardo intenso e vellutato, intellettuali di riferimento, riempivano le pagine delle principali riviste del mondo e insieme, popolavano l'immaginario dei lettori che si stupivano di vedere i lori beniamini muoversi con tanta disinvoltura nello studio del fotografo, dimostrando lati inaspettati del proprio carattere, magari scoprendo in parte fragilità e forza».

La mostra diffusa "LAMPI DI GENIO" a cura di Alessandra Mauro in collaborazione con Contrasto e l'Archivio Halsman di New York e la rassegna Racconti del Contemporaneo IX Edizione Lampi di Genio, sono ideati e organizzati dall'Associazione Tempi Moderni in collaborazione con il Comune di Salerno e il Teatro "Giuseppe Verdi" di Salerno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e l'Archivio di Stato di Salerno.

Tempi Moderni, presieduta dall'avvocato Marco Russo, esordisce con l'esposizione delle storiche fotografie di Pier Paolo Pasolini di Dino Pedriali nel 2016, poi la mostra del paper cutter Marco Gallotta, quella dello scultore del chewing gum Maurizio Savini. Ancora, la mostra "Stardust: Bowie by Sukita" e l'anno successivo, "Stories From The Rooms"-collettiva di 23 fotografi, video arte e arte contemporanea, dedicata all'iconografia del Chelsea Hotel di New York. Seguiranno "Nouvelle Vague3", con le fotografie di Raymond Cauchetier, Douglas Kirkland e dell'Archivio Luce Cinecittà, arricchita dalle illustrazioni di Victoria Semykina, e "Antonioni e Vitti, una Storia d'amore e di cinema", con le fotografie di Enrico Appetito. Nel 2023 "Sguardi (Nucleus/ Kontakthof Kontrapunkt /Musiche/ Ombra e Penombra)"con gli scatti di Silvia Lelli e Roberto Masotti e, infine, nel 2024 la prima mostra diffusa "Letizia Battaglia. Una vita come un cazzotto, come una carezza".

 

** DIDASCALIA FOTO: L'attrice Tippi Hedren, protagonista del film Gli uccelli di Alfred Hitchcock, Stati Uniti, 1962 - ©Philippe Halsman Archive 2025

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10452109

Eventi e Spettacoli

A Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato...

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

"Bianco Tanagro" è alle porte, dal 25 aprile Auletta festeggia il suo prodotto identitario

Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco. Giunto alla sua tredicesima...