Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Libri“Abitatori del Tempo”: Vittorio Sgarbi racconta la Natività nell’arte al Palazzo Sant’Agostino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Libri

Vittorio Sgarbi a Salerno per un viaggio nell’arte attraverso il tema della Natività

“Abitatori del Tempo”: Vittorio Sgarbi racconta la Natività nell’arte al Palazzo Sant’Agostino

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, il critico d’arte presenterà il suo libro Natività. Madre e figlio nell’arte (La nave di Teseo) nell’ambito della rassegna “Abitatori del Tempo. L’impegno civile della letteratura”. Un percorso tra capolavori immortali, da Giotto a Caravaggio, per esplorare il legame universale tra madre e figlio nella storia dell’arte. Dialoga con l’autore Oreste Lo Pomo, direttore del TG3 Campania

Inserito da (Admin), venerdì 14 febbraio 2025 11:03:18

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di "Natività. Madre e figlio nell'arte" La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo.
Saluti di Francesco Morra, Consigliere Provinciale, delegato alla Cultura e ai Beni Culturali, e Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal.

Dialoga con l'autore Oreste Lo Pomo, direttore TG3 Campania.

Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d'oro, dell'arte bizantina, Vittorio Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita. Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell'arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.
Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell'ottocento e novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Vittorio Sgarbi non solo ci racconta l'arte da un punto di vista inedito, quello della natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell'atto più divino che l'essere umano può compiere: il dono della vita.
Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare.

"La Natività - spiega Vittorio Sgarbi - è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio. Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita.".

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, professore ordinario di Storia dell'arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all'estero. È sindaco di Arpino, prosindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente di Ferrara Arte, presidente del MAG - Museo dell'Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54° Biennale d'Arte di Venezia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10503100

Libri

Roberta Gabola torna a “Giovediamoci” con il suo nuovo romanzo Dove fioriscono i limoni

Giovedì 17 aprile alle ore 18:30, nella Sala Teatro della Struttura di Riabilitazione in Via Bastioni 12 a Salerno, andrà in scena un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria "Giovediamoci". Protagonista dell’incontro sarà Roberta Gabola, scrittrice salernitana, che presenterà il suo secondo romanzo...

“Pagani. Nomen Omen”, 15 aprile la presentazione dell’opera

Sarà presentato domani, martedì 15 aprile, alle ore 17,30 presso la sala Tommaso Fusco dell'Auditorium S. Alfonso, il libro " PAGANI. NOMEN OMEN", di Gerardo Sinatore. Si tratta del quarto volume della collana voluta dall'amministrazione del Sindaco De Prisco, attraverso l'assessorato alla cultura guidato...

Salerno, presentazione del nuovo romanzo di Carmine Mari: L’alfiere d’Oriente

Salerno si prepara ad accogliere la presentazione del nuovo romanzo di Carmine Mari, L’alfiere d’Oriente. Riccardo del Principato e la Croce di Bisanzio, edito da Il Piroscafo Edizioni. L'evento, organizzato dall’associazione civica Ottantquattrocento, si terrà domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 18:30...

Francesca Spanu ospite del SalerNoir Festival in un evento OFF al Mondadori BookStore

Sarà Francesca Spanu, scrittrice sarda e avvocato delle donne, con un libro denuncia di grande impatto, il prossimo ospite del SalerNoir Festival le notti di Barliario tra gli eventi OFF. "Il corpo sbagliato", è il titolo del romanzo, edito da Il Maestrale, che esplora le dinamiche del body shaming,...

"Essere cristiani è essere cittadini" – Don Bruno Bignami presenta il suo libro a Salerno

Salerno, 20 gennaio 2025 - Essere cristiani è essere cittadini sarà il tema affrontato mercoledì 22 gennaio, alle 16, nella Sala Girolamo Bottiglieri della Provincia di Salerno, in occasione della presentazione del libro di Don Bruno Bignami "Dare un'anima alla politica" Ed. San Paolo. La prefazione...