Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA Scala incontra New York una marea di gente unita contro l’odio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

la 17esima edizione delle kermesse culturale nel paese più antico della costiera amalfitana

A Scala incontra New York una marea di gente unita contro l’odio

2mila persone in piazza per Al Bano, 40 ospiti, un solo grande dolore per le vittime dell’11 settembre

Inserito da (admin), domenica 9 settembre 2018 18:12:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

SCALA, 9 SET. 2018 - Riflessione, commemorazione e musica. In queste tre parole si riassume la 17esima edizione della kermesse culturale Scala incontra New York, conclusasi ieri sera a Scala, il paese più antico della costiera amalfitana.

Oltre duemila persone in piazza del Municipio al concerto di Al Bano. Quaranta ospiti tra i più illustri del panorama culturale, artistico, economico, nazionale e internazionale (tra cui il premo Nobel Muhammad Yunus, l'archistar Massimiliano Fuksas, il fotografo Oliviero Toscani, il critico d'arte Philippe Daverio, il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini, "l'artista delle cancellature" Emilio Isgrò il presidente della FNSI Beppe Giulietti e il presidente dell'ODG Carlo Verna, e tanti altri) che si sono avvicendati in piazzetta san Lorenzo, e hanno spiegato una parola: odio, pace, green economy, economia circolare sono stati alcuni spunti di riflessione per approfondire i temi chiavi del nostro tempo.

Dopo i panel, intorno alle 20, spazio alla commemorazione delle vittime dell'11 settembre, l'unica organizzata da un Comune italiano: il picchetto d'onore, lo sparo di undici colpi a salve, gli inni nazionali e i discorsi dei rappresentanti istituzionali.

E proprio il contrasto all'intolleranza e all'odio sono stati il fil rouge che ha unito gli interventi dei relatori. Una delle testimonianze più toccanti è stata quella dell'86enne Oleg Mandic, l'ex bimbo di 12 anni che, nel 1945, chiuse per ultimo i cancelli di Auschwitz: "Stando nel lager sono diventato un esperto di odio, ma non ho mai odiato, non voglio odiare e non vorrò odiare mai".

Dall'odio dell'uomo verso i suoi simili a quello verso l'ambiente: Ermete Realacci, ex presidente di Legambiente, ha spiegato come "tutti i Comuni dovrebbero approvare l'idea di vietare la plastica negli uffici". Il critico d'arte Philippe Daverio e il fotografo Oliviero Toscani, entrambi milanesi, hanno trasmesso la magia che emanano questi luoghi: Ha detto Toscani che "essi devono essere tutelati da ogni forma di abbruttimento". E Daverio: "Oggi Scala conserva il fascino di una Capri anni '50, che, grazie a Dio, non è ancora diventata un duty free da aeroporto."

Il finale è stato affidato a Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace, inventore del microcredito: "Il capitalismo non ha fiducia nell'uomo. Il microcredito è la prova che anche i più miseri possono diventare imprenditori e salvare la loro vita e dignità. Le sfide del futuro? Sono inquinamento e disoccupazione".

A Scala incontra New York le lettere hanno composto parole che, una dopo l'altra, come tanti mattoni, hanno costruito i ponti su cui poggiamo le relazioni, la conoscenza e l'incontro. Contro i muri, i terrorismi, le incomprensioni di ogni tempo e di ogni luogo.

Per padre Enzo Fortunato, portavoce dei francescani di Assisi, abbiamo bisogno di "disinquinare il mondo con le nostre parole, i nostri gesti, il nostro sguardo".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101114109

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Smantellata organizzazione che favoriva l’immigrazione irregolare: due arresti tra i pubblici ufficiali

Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

Tentato omicidio e metodo mafioso: due arresti nel Salernitano

Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....

Eboli, arrestato per tentata rapina aggravata: si sarebbe introdotto armato in un negozio

Nella giornata dell'11 aprile, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Eboli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo ritenuto responsabile del reato di tentata...