Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Salerno Barocca": 14 dicembre il concerto d’anteprima della stagione concertistica “In cordis cordae”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Salerno, Salerno Barocca, concerto, “In cordis cordae”

"Salerno Barocca": 14 dicembre il concerto d’anteprima della stagione concertistica “In cordis cordae”

Martedì 14 dicembre, in Santa Maria de’ Lama alle ore 20,30 si svolgerà il concerto d’anteprima della stagione concertistica “In cordis cordae” promossa dall’Associazione Culturale Emiolia, un récital del soprano Giada Campione, del controtenore Pasquale Auricchio con Marius Bartoccini al clavicembalo

Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 dicembre 2021 10:19:50

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Ritorna la grande musica barocca a Salerno con l'Associazione Culturale Emiolia, che prende il nome dalla figura simbolo del mutamento ritmico, presieduta dal controtenore Pasquale Auricchio, con una serata d'anteprima del cartellone della stagione concertistica 2022 dal titolo "In cordis cordae", che ci accompagnerà dal 21 gennaio al 23 dicembre, in collaborazione con il Touring club di Salerno, l'Arcidiocesi salernitana e col patrocinio morale del Comune di Salerno, che consisterà in ben undici appuntamenti, che avranno cadenza mensile, in cui giovani musicisti di formazione campana si alterneranno a maestri di fama nazionale nell'esecuzione delle pagine più interessanti del periodo barocco e rinascimentale.

Il concerto inaugurale di Salerno Barocca e della stessa associazione Emiolia si terrà nella Chiesa di Santa Maria de' Lama domani sera, martedì 14 dicembre, alle ore 20,30, e vedrà protagonisti di questa serata dal titolo "Io t'abbraccio", il soprano Giada Campione, il controtenore Pasquale Auricchio mentre, al cembalo siederà Marius Bartoccini, che terrà a "battesimo", acquisito dall' associazione, costruito nel 1980 da Alfredo Ryczaj su modello di un Tasquin francese del 1754 doppia tastiera con quattro registri, uno dei pochi pezzi originali salvatosi dall'essere bruciato durante la rivoluzione francese, appartenuto al Maestro Emilia Fadini clavicembalista, pianista e musicologa italiana sul quale ha sviluppato gli studi di revisione delle Sonate di Scarlatti pubblicate in edizione Ricordi.

Il concerto monografico, dedicato per intero a Georg Friedrich Handel, principierà con l'aria "Ombra mai fu" dal Xerse, opera del 1738, una melodia che procede a mo' di inno, indicata nell'originale come Larghetto, insidiosamente modificata da editori successivi in un Largo strascinato che priva la melodia del suo vigore e le conferisce un indebito sapore pseudo-religioso. L'eloquio dell'amante, che sarà Pasquale Auricchio, è descritto come qualcosa che sfugge ad ogni predeterminazione retorica, è sincero e spontaneo. Non conosce cesure di tipo armonico: non sfugge, evita le cadenze spostando di volta in volta la conclusione, costituendo così un arco tensivo. Si procederà con "Tornami a vagheggiar" dall'Alcina, opera composta nel 1735, aria di sortita del soprano Giada Campione, nel ruolo di Morgana. L'aria tratta dal primo atto, in cui bisogna all'inizio assistere al trionfo di questi piaceri sui quali regna la maga per vederne in seguito la disfatta, ha in comune con altre sette arie la seduzione, le sue trappole e il suo fascino, una seduzione che brilla con tutto il suo ardore in questa celebre aria, superbo ritratto di una certa civetteria femminile. Due i numeri dal Giulio Cesare, del 1724, una delle opere maggiori di Handel, a tutt'oggi forse la più famosa, un'imponente galleria di ritratti, calati in una realtà vivificata da un drammatismo che si affida non tanto all'evolversi dell'azione, quanto alle mutazioni della psicologia dei personaggi. Da questa galleria, trarremo fuori Sesto, con l'aria "Cara speme", che assapora l'imminente vendetta la cui forte valenza introspettiva è resa mirabilmente dall'essenzialità musicale e "Caro! Bella!", un duetto tra il protagonista e Cleopatra che accetta la corona e lo scettro d'Egitto come alleato di Roma, e lei e Cesare dichiarano il loro amore, con le voci che si incrociano carezzevolmente, in un raffinato e tenero contrappunto impaginato armoniosamente. Ritorna la Morgana di Giada Campione per "Credete al mio dolor", aria che principia il III atto dell'opera Alcina, in cui la fata raccoglie quello che ha seminato: rivendica la libertà di amare a piacere ed è ora che colui per il quale sospira che la respinge. Le frequenti terzine di semicrome aggiungono grazia al lungo lamento della fanciulla e la melodia che privilegia il registro acuto della sua voce di soprano è pervaso da una leggera malinconia e potrebbe essere stato scritto da qualche musicista napoletano dell'epoca. Finale con la pagina che ha offerto il titolo all'intera serata, "Io t'abbraccio" dalla Rodelinda, datata 1725, con la protagonista che canta anche l'unico duetto dell'opera che Handel prevede anche per il primo uomo, ossia Bertarido, alla fine del Secondo Atto, in cui la commozione cambia segno perché alla felicità dei ritrovati coniugi segue un nuovo, struggente addio tra i due, dinnanzi ad una morte certa ordinata da Grimoaldo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102410107

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Smantellata organizzazione che favoriva l’immigrazione irregolare: due arresti tra i pubblici ufficiali

Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

Tentato omicidio e metodo mafioso: due arresti nel Salernitano

Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....

Eboli, arrestato per tentata rapina aggravata: si sarebbe introdotto armato in un negozio

Nella giornata dell'11 aprile, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Eboli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo ritenuto responsabile del reato di tentata...